• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Matematica [1]

rèsto

Vocabolario on line

resto rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; [...] , legnate, dopo quelli avuti in un primo tempo: per ora basta così, più tardi a casa ti darò il r. del carlino (Resto del carlino è anche il titolo di un quotidiano di Bologna, fondato nel 1885, così chiamato perché in origine si vendeva nelle ... Leggi Tutto

donna-bomba

Neologismi (2008)

donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, [...] dinanzi ai cancelli dell’aerodromo di Tushino, alle porte di Mosca, per assistere a un raduno di musica rock. (Resto del Carlino, 6 luglio 2003, p. 2, Primo piano) • Le donne sono portate al «martirio» dalle umiliazioni familiari e personali […] o ... Leggi Tutto

prodiano

Neologismi (2008)

prodiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Romano Prodi, esponente politico del centrosinistra, già presidente del Consiglio dei ministri e della Commissione dell’Unione europea; di Romano [...] • È risuccesso. Nove anni dopo, l’incubo che turbava i sonni dei prodiani ha ribussato alla porta del Senato. (Giorgio Gazzotti, Resto del Carlino, 23 febbraio 2007, p. 6, Primo piano) • Romano Prodi […] ha […] ribadito che la riforma [elettorale] è ... Leggi Tutto

danno esistenziale

Neologismi (2008)

danno esistenziale loc. s.le m. Danno, risarcibile in sede giudiziaria, che colpisce una persona nella sua interiorità e individualità, segnandone l’esistenza. ◆ [tit.] Alimenti in ritardo: il minore [...] futuro, bensì concreto ed attuale danno di pericolo, già da risarcire come danno esistenziale ed alla salute. (Ugo Ruffolo, Resto del Carlino, 23 febbraio 2007, p. 15, Primo piano). Espressione composta dal s. m. danno e dall’agg. esistenziale, sul ... Leggi Tutto

camion-bomba

Neologismi (2008)

camion-bomba (camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi [...] Sembra l’ultima tecnica di una guerriglia, quella irachena, che continua a dimostrare una perversa fantasia distruttiva. (Lorenzo Bianchi, Resto del Carlino, 23 febbraio 2007, p. 23, Esteri). Composto dal s. m. inv. camion, di origine fr., e dal s. f ... Leggi Tutto

contragestione

Neologismi (2008)

contragestione s. f. Metodica che impedisce la fecondazione dell’ovulo e il concepimento. ◆ E dunque si parte, sulla strada aperta da Emile Etienne Beaulieu, il papà della Ru486, l’inventore della «contragestione». [...] (Resto del Carlino, 29 ottobre 2002, p. 8, Cronache) • La pillola Ru486 provoca un aborto chimico invece che chirurgico. Il suo inventore, Emile-Etienne Beaulieu, aveva chiamato questa tecnica contragestione. Si basa sul mifepristone, un farmaco che ... Leggi Tutto

pacchetto energia

Neologismi (2008)

pacchetto energia loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità [...] e accoglie con grande favore il «pacchetto energia» presentato da [Pierluigi] Bersani e [Alfonso] Pecoraro Scanio. (Alessandro Farruggia, Resto del Carlino, 23 febbraio 2007, p. 21, Cronache) • La cattura e lo stoccaggio della CO2 è una delle misure ... Leggi Tutto

aerodisperso

Neologismi (2008)

aerodisperso p. pass. e agg. Che è disperso nell’atmosfera, nell’aria. ◆ Un altro killer potente è il suddetto «particolato aerodisperso», formato da diverse polveri metalliche provenienti dalla combustione [...] messo in campo un’inedita esperienza scientifico-didattica collettiva per il monitoraggio personalizzato dei pollini aerodispersi. (Resto del Carlino, 13 aprile 2004, p. 5) • L’assessore all’Ecologia della Regione Puglia, Michele Losappio si aspetta ... Leggi Tutto

tanguero

Neologismi (2008)

tanguero s. m. e agg. Chi balla il tango; relativo al tango. ◆ La scelta dei brani verte prevalentemente su [Astor] Piazzolla, dalla sua radice più tanguera alle scelte personali della maturità, ricche [...] di richiami alla tradizione eurocolta (politonalità, contrappunto, poliritmia). (Resto del Carlino, 19 agosto 2004, p. XIX, Bologna Giorno e notte) • boleri ricamati come tappezzerie ’800. Accostati a sottane da tanguera – fasciatissime sui fianchi – ... Leggi Tutto

baby-ladro

Neologismi (2008)

baby-ladro (baby ladro), loc. s.le m. Ladruncolo minorenne. ◆ Dopo i baby-scippatori, il baby-ladro. Succede in entrambi i casi in pieno centro e in pieno pomeriggio, ed ogni volta sparisce una borsetta. [...] 1998, Vercelli, p. 1) • [tit.] Budrio / Fermati nei pressi della stazione due baby-ladri con la refurtiva (Resto del Carlino, 19 agosto 2004, p. XIV, Pianura) • Il terrore per la «scarsa produttività» ricorre anche in altre implorazioni intercettate ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
DEL CAMPO, Giuseppe
DEL CAMPO, Giuseppe Cesare Corsi Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette sin da giovanissimo, come gli altri sette...
Federzóni, Luigi
Uomo politico e giornalista italiano (Bologna 1878 - Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d'Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell'Idea nazionale, della quale alcuni anni dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali