• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Religioni [1]
Tempo libero [1]
Medicina [1]

gradazione

Sinonimi e Contrari (2003)

gradazione /grada'tsjone/ s. f. [dal lat. gradatio -onis, der. di gradus "grado¹"]. - 1. [passaggio lento e graduale da un termine a un altro di una scala, attraverso tutti gli stadi intermedi: stabilire [...] vocalica [in linguistica, alternanza di timbro vocalico dotata di funzione morfologica] ≈ alternanza vocalica, apofonia. 2. (crit.) [in retorica, figura consistente in una successione di concetti o di espressioni via via più forti o più deboli ... Leggi Tutto

illusione

Sinonimi e Contrari (2003)

illusione /il:u'zjone/ s. f. [dal lat. illusio -onis "ironia" (come figura retorica), nel lat. tardo "derisione"]. - 1. [percezione falsata della realtà: i. ottica] ≈ apparenza, inganno. ↑ allucinazione. [...] 2. [speranza vana, opinione inesatta su persone o cose: nutrire l'i. di poter cambiare il mondo] ≈ chimera, (lett.) ircocervo, miraggio, sogno, utopia, vagheggiamento. ‖ lusinga, velleità. ↔ realtà ... Leggi Tutto

spontaneità

Sinonimi e Contrari (2003)

spontaneità s. f. [der. di spontaneo]. - 1. a. [l'essere fatto, o detto, per libera scelta: apprezzo la s. della tua offerta] ≈ ‖ libertà. ↔ involontarietà. b. [con riferimento a situazioni, attività e [...] da un'ispirazione o da una tecnica espressiva priva di artificiosità e sim.] ≈ naturalezza, semplicità. ↔ artificiosità, retorica, ricercatezza. 2. [con riferimento a persona, l'essere senza affettazione nelle azioni, nei comportamenti e sim ... Leggi Tutto

reticenza

Sinonimi e Contrari (2003)

reticenza /reti'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. reticentia, der. di retĭcens -entis "reticente"]. - 1. [l'essere reticente: con la sua r. mi ha lasciato capire che sa di più] ≈ ‖ riluttanza, ritrosia. ↔ franchezza, [...] schiettezza, sincerità. 2. (crit.) [figura retorica consistente nell'interrompere improvvisamente il discorso] ≈ aposiopesi, Ⓖ sospensione. ... Leggi Tutto

retorico

Sinonimi e Contrari (2003)

retorico /re'tɔriko/ (ant. o lett. rettorico) [dal lat. rhetorĭcus, gr. rhētorikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (crit.) [che riguarda la retorica: arte r.] ≈ oratorio. 2. (estens., spreg.) [di discorso, [...] , magniloquente, pomposo, ridondante. ‖ prolisso. ↔ disadorno, laconico, schietto, semplice. ‖ asciutto, breve, conciso, stringato. ■ s. m., non com. [nell'antichità classica, chi teneva orazioni e insegnava l'eloquenza] ≈ [→ RETORE (1)]. ... Leggi Tutto

stilistica

Sinonimi e Contrari (2003)

stilistica /sti'listika/ s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil "stile"]. - 1. (crit.) [disciplina normativa che individua e codifica le forme più atte all'espressione e all'attività letteraria] ≈ ‖ eloquenza, [...] retorica. 2. (estens., crit.) [studio delle forme stilistiche proprie di uno scrittore o di una determinata epoca o scuola] ≈ critica stilistica. ... Leggi Tutto

dialettica

Sinonimi e Contrari (2003)

dialettica /dja'lɛt:ika/ s. f. [dal gr. dialektikḗ (tékhnē), lat. dialectĭca o dialectĭce]. - 1. [tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a persuadere un interlocutore] ≈ eloquenza, oratoria, [...] retorica. ‖ argomentazione. 2. (estens.) [processo risultante dalla lotta di due forze opposte: la d. democratica] ≈ confronto, dialogo. ↑ contrasto, scontro. ... Leggi Tutto

dialisi

Sinonimi e Contrari (2003)

dialisi /di'alizi/ s. f. [dal gr. diálysis "scioglimento, separazione", der. di dialýō "distinguere"]. - 1. (crit.) [in retorica, interruzione di un periodo mediante un inciso, per es.: Parte sen giva, [...] e io retro li andava, Lo duca … (Dante)] ≈ iperbato. 2. (med.) [nei casi in cui un rene sia gravemente compromesso, intervento terapeutico che pone a contatto il sangue con un liquido di lavaggio: andare ... Leggi Tutto

oratoria

Sinonimi e Contrari (2003)

oratoria /ora'tɔrja/ s. f. [dal lat. oratoria, femm. sost. (sottint. ars "arte") dell'agg. oratorius "oratorio"]. - 1. (crit.) [arte del parlare in pubblico: l'o. antica, moderna] ≈ arte del dire, eloquenza. [...] ‖ retorica. 2. [qualità personale dell'oratore: un tribuno dotato di grande o.] ≈ eloquenza, eloquio, (lett.) facondia. ... Leggi Tutto

informale

Sinonimi e Contrari (2003)

informale agg. [der. di formale, col pref. in-², sull'es. del fr. informel nel sign. 1, e dell'ingl. informal nel sign. 2]. - 1. [di incontro, colloquio e sim., privo di carattere ufficiale] ≈ ‖ confidenziale, [...] , semplice e comune: andare a una festa con un abito molto i.] ≈ casual, sportivo. ↔ elegante, formale, raffinato. b. [di stile, tono e sim., privo di artificiosità e retorica] ≈ andante, colloquiale, dimesso, semplice. ↔ pomposo, solenne, sostenuto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
retorica
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria,...
retorica
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere arduo, deve fare i conti con la concezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali