• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Matematica [7]
Industria [7]
Industria aeronautica [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Medicina [4]
Biologia [3]
Geografia [3]
Fisica [3]
Vita quotidiana [2]

messaggio

Thesaurus (2018)

messaggio 1. MAPPA Un MESSAGGIO è una comunicazione che si trasmette a voce, per iscritto o con altro mezzo (mandare, ricevere, scrivere, riferire un m.; lasciare un m. sulla segreteria telefonica; [...] televisivo); 2. MAPPA in particolare, oggi si chiama messaggio un breve testo inviato o ricevuto tramite computer o telefonino per mezzo della rete Internet, sotto forma di e-mail, chat o SMS (mi mandi un m. quando arrivi?; non ho ancora letto il tuo ... Leggi Tutto

ribilanciamento

Neologismi (2008)

ribilanciamento s. m. Il riportare in equilibrio. ◆ «Questo intervento – spiega [Riccardo] Ruggiero [direttore generale di Telecom] – compenserà a totale vantaggio della clientela il già programmato [...] adeguamento dell’abbonamento alla rete telefonica generale disposto a seguito della delibera di ribilanciamento tariffario varata dalla Commissione europea nel ’99». (Gian Carlo Fossi, Stampa, 21 maggio 2002, p. 19, Economia) • L’Amministrazione non ... Leggi Tutto

Dtt

Neologismi (2008)

Dtt s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. [...] interattivo permette all’utente di utilizzare le schede prepagate in commercio e di comunicare all’esterno attraverso la rete telefonica, mentre il tipo “zapper” è più semplice, con un software meno complesso e senza tutta la circuitazione che ... Leggi Tutto

rinazionalizzare

Neologismi (2008)

rinazionalizzare (ri-nazionalizzare), v. tr. Far tornare in mano pubblica; riportare sotto l’influenza delle scelte politiche e economiche nazionali. ◆ il commissario [europeo, Mario Monti] ha assicurato [...] Angelo Rovati, l’autore di quel documento che ha attirato sul capo del governo l’accusa di voler rinazionalizzare la rete telefonica, è pronto a raccontare la sua versione dei fatti: (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 2 ottobre 2006, p. 11, Politica ... Leggi Tutto

elettronificazióne

Vocabolario on line

elettronificazione elettronificazióne s. f. [der. di elettronificare]. – Complesso di operazioni mediante le quali si trasforma un impianto a funzionamento elettromeccanico in impianto a funzionamento [...] elettronico: e. della rete telefonica. ... Leggi Tutto

cardiotelèfono

Vocabolario on line

cardiotelefono cardiotelèfono s. m. [comp. di cardio- e telefono]. – In telemedicina, speciale sistema costituito da una unità ricetrasmittente che, collegata alla rete telefonica, consente di trasmettere, [...] da un luogo periferico o non attrezzato (isole, piroscafi o aerei in navigazione, ambulanze e posti di pronto soccorso, impianti sportivi, ecc., talora anche da abitazioni private) a un centro ospedaliero ... Leggi Tutto

telecopiatóre

Vocabolario on line

telecopiatore telecopiatóre s. m. (o telecopiatrice s. f.) [comp. di tele- e copiatore (o copiatrice), calco dell’ingl. telecopier]. – Denominazione, oggi in regresso (rispetto al più usato telefax), [...] di apparato per la trasmissione e ricezione a distanza di copie di un documento originale, che utilizza a tale fine segnali trasmessi dalla rete telefonica. ... Leggi Tutto

tèlefax

Vocabolario on line

telefax tèlefax s. m. [comp. di tele- e fax, abbrev. convenzionale di facsimile]. – Tipo di facsimile (nel sign. 2) che permette una trasmissione di immagini a distanza, attraverso la rete telefonica, [...] in un tempo rapidissimo o addirittura in tempo reale. Molto comune la forma accorciata fax per indicare sia l’apparecchio (comprare un fax; un fax portatile), sia, più spesso, il messaggio inviato o ricevuto ... Leggi Tutto

telefonìa

Vocabolario on line

telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente [...] di forma uguale (utilizza antenne radio e apparecchi portatili, i telefoni cellulari, e permette la telecomunicazione tra i telefoni stessi, e tra questi e la normale rete telefonica); t. ottica, che avviene mediante emissione e trasmissione di un ... Leggi Tutto

telemarketing

Vocabolario on line

telemarketing 〈telimàakitiṅ〉 s. ingl. [comp. di tele- e marketing (v.)], usato in ital. al masch. – Tecnica di vendita che utilizza la rete telefonica sia in modo attivo, cioè telefonando direttamente [...] ai potenziali acquirenti, sia in modo passivo, cioè rendendo pubblico un numero cui ci si può rivolgere gratuitamente per informazioni sull’acquisto di un bene o di un servizio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
local loop
Il tratto terminale di una rete telefonica o telematica che interessa direttamente l’utente (ingl. «circuito locale»). Il l. è normalmente realizzato per mezzo di un doppino telefonico, un cavetto coassiale o un tratto in fibra ottica. Varie...
telemarketing
telemarketing Tecnica di vendita che utilizza la rete telefonica sia in modo attivo, telefonando direttamente ai potenziali acquirenti, sia in modo passivo, rendendo pubblico un numero cui ci si può rivolgere gratuitamente per informazioni sull’acquisto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali