• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Matematica [7]
Industria [7]
Industria aeronautica [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Medicina [4]
Biologia [3]
Geografia [3]
Fisica [3]
Vita quotidiana [2]

videotèx

Vocabolario on line

videotex videotèx s. m. [comp. di video- e te(le)x]. – Nome internazionale di un sistema di comunicazione di dati e immagini che si serve della normale rete telefonica e consente agli utenti di ottenere [...] di pubblica utilità) visualizzandole sullo schermo dell’apparecchio televisivo domestico (dopo opportuni adattamenti) o su appositi monitor; in Italia questo sistema è gestito da società dei telefoni e diffuso con il nome commerciale di videotel. ... Leggi Tutto

urbano

Vocabolario on line

urbano agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis «città»]. – 1. a. Proprio della città, che costituisce la città o una città: un centro rurale che sta assumendo una fisionomia u.; la cerchia muraria [...] e interessa una città, il suo territorio e la sua popolazione: la viabilità u., strade u., trasporti pubblici u.; rete telefonica u. (e telefonata u., ecc.); il servizio u. di ritiro dei rifiuti solidi, la nettezza u. (v. nettezza, n. 2 b); vigili ... Leggi Tutto

BBS

Vocabolario on line

BBS ‹bi-bbi-èsse› s. f. [sigla dell’angloamer. Bulletin Board System, propr. «sistema bacheca»]. – In telematica, un sistema oggi disusato che permette agli utenti di elaboratori, collegando il proprio [...] computer alla rete telefonica tramite un modem, di scambiare messaggi e file, oppure di accedere a banche di dati; tramite alcune BBS è possibile collegarsi a Internet. ... Leggi Tutto

sovraccaricare

Vocabolario on line

sovraccaricare (o sopraccaricare) v. tr. [comp. di sovra- (o sopra-) e caricare] (io sovraccàrico, tu sovraccàrichi, ecc.). – 1. Caricare eccessivamente, imporre un peso eccessivo: s. una vettura, un [...] carro, una nave, una barca, un animale da soma; s. la rete telefonica; s. una struttura edilizia, una macchina motrice, nella tecnica. 2. In senso fig., assegnare compiti o responsabilità eccessivamente pesanti: s. gli alunni di lezioni; s. un ... Leggi Tutto

sovraccàrico¹

Vocabolario on line

sovraccarico1 sovraccàrico1 (o sopraccàrico) agg. [comp. di sopra- (o sovra-) e carico1] (pl. m. -chi). – Che è eccessivamente carico, più della norma o della normale capacità di sopportazione: un carro, [...] un autotreno s.; la rete telefonica è s. e non si possono fare altri allacciamenti; una struttura edilizia, una macchina motrice s., nella tecnica; anche in senso fig.: sono s. di lavoro; alunni s. di compiti; è s. di debiti; grassoccia, rubizza, ... Leggi Tutto

sitofono

Neologismi (2008)

sitofono s. m. Applicazione telematica del protocollo Voip che permette di comunicare vocalmente con utenti di altri computer o abbonati della rete telefonica. ◆ Francesco Cossiga, presidente emerito [...] della Repubblica, ha l’Iphone e parla via sitofono. L’interesse per le nuove tecnologie non l’ha avuto in dono dai figli ma dai servizi segreti, sua grande passione e per molti anni materia di lavoro. ... Leggi Tutto

numerazióne

Vocabolario on line

numerazione numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema [...] , sistema per cui a ogni utente di impianto telefonico viene assegnato, all’interno di ogni singolo distretto, un proprio numero, diverso da quello degli altri utenti della stessa rete, cui si possono aggiungere come prefissi per le comunicazioni ... Leggi Tutto

allacciaménto

Vocabolario on line

allacciamento allacciaménto s. m. [der. di allacciare]. – Atto, operazione, effetto dell’allacciare. Con sign. tecnici particolari, a. elettrico, telefonico, del gas, dell’acqua, ecc., il collegamento [...] alla rete elettrica stradale, a una centrale telefonica, alle condutture esterne del gas o dell’acqua, ecc. ... Leggi Tutto

cabina

Vocabolario on line

cabina (pop. o region. gabina) s. f. [dal fr. cabine, ingl. cabin, dal piccardo ant. cabine]. – 1. Nelle navi mercantili, piccolo locale che, opportunamente attrezzato, serve di alloggio a ufficiali, [...] di plastica, e lastre di vetro, dove si trova un apparecchio telefonico di uso pubblico; c. dell’ascensore, elemento mobile degli impianti ; c. elettrica, piccola sottostazione che alimenta una rete di distribuzione d’energia elettrica, di cui esempî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

collegare

Vocabolario on line

collegare v. tr. [dal lat. colligare, comp. di con- e ligare «legare»] (io collégo, tu colléghi, ecc.). – 1. a. Unire, congiungere, stabilire un legame o una comunicazione fra due o più parti: c. gli [...] un’azione comune; si sono collegati contro di me. b. Mettersi in comunicazione, spec. telefonica o radiofonica: ci colleghiamo con New York; connettersi a una rete telematica: c. a Internet. 3. intr. Concordare, formare un tutto unico ben connesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
local loop
Il tratto terminale di una rete telefonica o telematica che interessa direttamente l’utente (ingl. «circuito locale»). Il l. è normalmente realizzato per mezzo di un doppino telefonico, un cavetto coassiale o un tratto in fibra ottica. Varie...
telemarketing
telemarketing Tecnica di vendita che utilizza la rete telefonica sia in modo attivo, telefonando direttamente ai potenziali acquirenti, sia in modo passivo, rendendo pubblico un numero cui ci si può rivolgere gratuitamente per informazioni sull’acquisto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali