deviare
devïare v. intr. e tr. [dal lat. tardo deviare, intr., der. di via «via, strada»] (io devìo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Uscire dalla via ordinaria o principale, o dalla via che si sta seguendo, [...] corner o in angolo; ma anche con sign. più generico: d. il pallone con un colpo di testa. D. in rete, mandare la palla in rete, durante azione in area di rigore, anche involontariamente (in caso di autogol). c. Con senso fig. (d. qualcuno dalla via ...
Leggi Tutto
negossa
negòssa s. f. [voce veneta, di etimo incerto]. – Arnese da pesca (detto anche coppo o algarello), costituito da una piccola rete in forma di borsa, montata su un cerchio innestato a una lunga [...] pertica; è usato per raccogliere molluschi sul fondo o il pesce già catturato da una rete più grande. ...
Leggi Tutto
menaide
menàide (o manàide) s. f. [etimo incerto]. – 1. Rete semplice, lunga 300-400 m, usata per la pesca a mezzacqua del pesce azzurro; è formata di 8-16 pezzi, detti spigoni, legati a quattro a quattro [...] dei capi e lungo le quali possono scorrere dei dischi di sughero (panie) che, avvicinati più o meno al bordo della rete, servono ad alzarla o abbassarla secondo le necessità della pesca. 2. Barca usata nel Mediterraneo per la pesca delle sardine e ...
Leggi Tutto
spigone
spigóne s. m. [accr. di spiga]. – 1. Nell’attrezzatura navale, asta leggera, impiegata da sola (generalm. a prua, sulle imbarcazioni prive di bompresso) o, spec. sui velieri del passato, in aggiunta [...] temporaneamente la superficie velica. 2. Porzione quadrata di rete da pesca, di dimensioni variabili, con maglie che normalmente unita insieme ad altre simili in modo da formare una rete rettangolare; il tipo più grande, verticale, lungo oltre 400 m ...
Leggi Tutto
giacchio
giàcchio s. m. [lat. iacŭlum, propr. «cosa che si lancia», der. di iacĕre «lanciare»]. – Rete conica da pesca ad apertura circolare (detta anche rezzaglio o sparviero), già nota agli antichi [...] Egiziani: viene lanciata in mare da un pescatore che prima la rotea in alto per farla aprire; mentre la rete affonda, la bocca appesantita da piombi si chiude lentamente e imprigiona i pesci che incontra. ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] per indurre gli animali selvatici a dirigersi verso le reti o le poste dei cacciatori. 3. estens. a. T. metallica, rete metallica a maglie molto fitte (v. rete, n. 1 i). b. Carta tela o telata, che ha l’aspetto della tela (v. telato). c. Tela di ...
Leggi Tutto
web-ateneo
s. m. Ateneo che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ [tit.] Web-atenei, boom grazie ai manager / Professionisti in cerca di laurea [...] quattro gli istituti virtuali riconosciuti dal decreto Stanca-Moratti. Business da 720 mln di Euro (Italia oggi, 18 maggio 2005, p. 4).
Composto dal s. ingl. web (‘rete, Web’) e dal s. m. ateneo.
V. anche università telematica, università virtuale. ...
Leggi Tutto
web-sondaggio
s. m. Sondaggio effettuato attraverso un sito web, mediante la rete telematica. ◆ [tit.] Web-sondaggio: l’83% per la data unica (Repubblica, 2 febbraio 2001, p. 8, Politica) • l’assessore [...] significativo il 20 per cento che invece ha preso mouse e tastiera per scrivere il proprio apprezzamento per l’idea lanciata dal presidente di An. (Stampa, 9 ottobre 2003, p. 2).
Composto dal s. ingl. web (‘rete, Web’) e dal s. m. sondaggio. ...
Leggi Tutto
giapponese
giapponése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Del Giappone, appartenente o relativo al Giappone: l’arte, il teatro g.; l’industria g.; carta g., carta da stampa a fibra molto lunga, tenace, di colori [...] ellittica con cui viene indicato, a bordo delle navi, un quadrato di tela o di rete usato per il carico e scarico delle merci sfuse; il tipo a rete, opportunamente sistemato a murata, è anche usato come scala per il recupero dei naufraghi e ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione [...] per collegarsi telefonicamente con le unità di soccorso. 2. Che avviene o si fa per mezzo della rete e degli apparecchi telefonici: contatto, collegamento t.; comunicazione, conversazione telefonica. ◆ Avv. telefonicaménte, per telefono: mettersi ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...