coriocapillare
agg. [comp. di corio(ideo) e capillare]. – In anatomia, detto dei capillari che partecipano alla costituzione della tunica coroidea dell’occhio, intrecciandosi tra loro, quasi a guisa [...] di rete (rete coriocapillare). ...
Leggi Tutto
paranza
s. f. [der. merid. di paro]. – 1. a. Imbarcazione da pesca costiera con un albero a vela latina, bompresso con un fiocco, prua tozza e poppa assai ampia, di stazza lorda fino a 25 t circa, ancora [...] la pesca a coppie (in paranza), in cui ciascuna paranza tirava un’ala di una rete a strascico. b. Per estens., motopeschereccio che operi in coppia con un altro. c. Rete da pesca da fondo a strascico, detta anche sciabica (v.), tirata da due piccole ...
Leggi Tutto
operatore dominante
loc. s.le m. Gestore di servizi a pagamento che opera in posizione di prevalenza sul mercato, in regime di monopolio o di quasi-monopolio. ◆ Allo stato […] le direttive Ue impongono [...] a gran voce, e in coro, come è emerso dalla consultazione pubblica lanciata dall’Autorità sulle condizioni di accesso alla rete Telecom. (Mario Sensini, Stampa, 27 aprile 2001, p. 21, Economia) • È un nuovo allarme sul fronte caro-bollette quello ...
Leggi Tutto
nanobiotecnologia
s. f. Settore tecnologico che studia e realizza a livello industriale processi e materiali biologici che hanno un ordine di grandezza infinitesimale. ◆ Questo tipo di indagini, pur [...] e caratteristiche di ogni singola superficie. Non solo quelle piane, come studiato finora, ma quelle curve, grazie a una rete di sensori disposti a reticolo triangolare. Un dispositivo messo a punto negli uffici dell’istituto che senza enfasi, ma con ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] nome del fisico ingl. M. Faraday, 1791-1867), tipo di schermo elettrostatico consistente in un complesso di conduttori (per es., una rete metallica) che avvolge l’oggetto che si vuole schermare, in modo che questo si trovi in uno spazio in cui non ...
Leggi Tutto
netdipendente
(net-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di Internet, ha un bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ A fine anno sapremo [...] . Ma è solo uno schermo. (Anna Masera, Stampa, 17 febbraio 2005, p. 15, Cronache Italiane).
Composto dal s. ingl. net (‘rete, Internet’) e dal p. pres. e agg. dipendente, ricalcando l’espressione ingl. net addict.
V. anche cyberdipendente, Internet ...
Leggi Tutto
netdipendenza
(net-dipendenza), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ La psicoterapeuta Renata Taddei da dieci [...] umana sarà diversa. (Marco Pratellesi, Corriere della sera, 8 giugno 2008, p. 53, Scienza).
Composto dal s. ingl. net (‘rete, Internet’) e dal s. f. dipendenza, ricalcando l’espressione ingl. net-addiction.
Già attestato nella Stampa del 21 ottobre ...
Leggi Tutto
netgaming
s. m. inv. La partecipazione a giochi telematici in rete. ◆ È nato l’Unavi, il sindacato nazionale dei videogiocatori. Tra i suoi obiettivi quello di richiedere al Coni l’inserimento del netgaming [...] pirata è uno che digita furiosamente sulla tastiera. (Jaime D’Alessandro, Repubblica, 13 agosto 2007, p. 10, Politica estera).
Espressione ingl. composta dai s. net (‘rete, Internet’) e gaming (‘il giocare, giocare d’azzardo’).
V. anche videogiocare. ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato [...] stima che almeno un quarto delle lingue del mondo abbia una qualche forma di ciber-esistenza. (Guido Caserza, Mattino, 19 novembre 2005, p. 19, Cultura).
Espressione ingl. composta dal s. net (‘rete, Internet’) e dal v. intr. (to) speak (‘parlare’). ...
Leggi Tutto
moscaiola
moscaiòla (letter. moscaiuòla) s. f. [der. di mosca]. – 1. Mobiletto costituito da una intelaiatura e da fitta rete metallica, nel quale si ripongono le vivande per preservarle dalle mosche. [...] Anche l’arnese di rete metallica, di forma emisferica, sostenuto alla base da un cerchio anch’esso metallico, con cui si ricoprono i cibi allo stesso scopo. 2. non com. Tipo di trappola per attirare e catturare le mosche. ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...