Librofonino
s. m. Nome commerciale di un telefono cellulare tecnologicamente avanzato che permette di visualizzare il contenuto di archivi informatici testuali. ◆ Tim ha presentato il Librofonino, telefonino [...] con schermo ripiegabile che permetterà di scaricare dalla rete qualunque contenuto «scritto». (Maddalena Camera, Giornale, 13 febbraio 2007, p. 24, Cronache) • l’innovazione tecnologica nell’editoria va ben oltre l’ebook (dal Kindle di Amazon all’ ...
Leggi Tutto
dentro
déntro avv. e prep. [lat. de ĭntro]. – 1. avv. Nella parte interna, interiormente (contr. di fuori): aspettami d.; stare, rimanere d.; guardare d.; entrare d.; vieni d.!; con ellissi del verbo: [...] addentro), averne conoscenza diretta; dare d. a qualche cosa, urtare contro, prendere d’assalto; dare d. nel laccio, nella rete, rimanerci preso. Fig.: darci d., fam., impegnarsi a fondo, lavorare di lena (anche, meno com., indovinare: la domanda era ...
Leggi Tutto
tamburlano
s. m. [der. di tamburo, per somiglianza di forma]. – 1. Arnese metallico per distillare, sorta di lambicco. 2. Arnese cilindrico con coperchio, usato nel passato per asciugare o anche per [...] scaldare la biancheria: nella parte bassa si collocava uno scaldino o un braciere, e sopra, su una gabbia o una rete o una lamina bucherellata, si metteva la biancheria. Com. un tempo l’espressione fig. fare la testa come un t. a qualcuno, ...
Leggi Tutto
aviolinea
aviolìnea s. f. [comp. di avio- e linea]. – Linea di navigazione aerea per comunicazioni civili (sinon. di aerolinea); per lo più al plur.: a. nazionali o interne, a. internazionali; società [...] che ha una fitta rete di aviolinee. ...
Leggi Tutto
nuvola
nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal [...] ai nuclei degli atomi. In informatica, l'insieme delle risorse hardware o software presente in sever remoti e distribuito in rete, contenente i dati e i programmi di un utente; cloud. ◆ Dim. nuvolétta, nuvola di piccole dimensioni, leggera, anche di ...
Leggi Tutto
spadara
s. f. [der. di (pesce) spada]. – Rete da pesca, molto alta e lunga alcuni chilometri, impiegata per la cattura del pescespada, il cui uso, essendo nocivo per varie specie (delfini, tartarughe [...] marine, ecc.), è oggetto di aspre contestazioni ...
Leggi Tutto
tamiso
tamiṡo (ant. tamìgio) s. m. [lat. mediev. tamisium, voce di origine gallica], region. – 1. Staccio; è voce oggi limitata all’uso dialettale veneto, ma anticam. più diffusa. 2. Con usi estens.: [...] a. Nel Veneto, rete conica con manico usata per prendere gamberi e piccoli pesci. b. Nella marineria velica, il sostegno a forma di semicerchio o di mezzaluna della barra di governo del timone. ...
Leggi Tutto
alalonga
alalònga (o alalunga) s. f. [comp. di ala (cioè «pinna») e longa, lunga]. – Grosso pesce teleosteo (Thunnus alalonga) della famiglia tonnidi, di colore azzurro e argenteo, con le pinne pettorali [...] lunghe: si trova presso le coste atlantiche (dove si pesca con l’amo) e nel Mediterraneo merid., spec. in Sicilia (dove si pesca con la rete detta alalongara); può raggiungere il peso di mezzo quintale e ha carni più pregiate di quelle del tonno. ...
Leggi Tutto
ebayer
(e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei [...] cosiddetti e-bayers, sembrano forieri di soddisfazioni e subito si accende la corsa al rilancio vincente. (Umberto Rapetto, Italia oggi, 10 gennaio 2006, p. 49, Circuits) • Gli acquirenti […] sondano, ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...