ecotunnel
s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog [...] in altri punti della rete urbana milanese. (Paolo Bracalini, Giornale, 11 marzo 2004, p. 50, Milano Cronaca) • Si chiama galleria «Vigne», è lungo un chilometro e seicento metri ed è il primo tunnel eco-compatibile costruito in Italia, il terzo in ...
Leggi Tutto
tiratore
tiratóre s. m. (f. -trice) [der. di tirare]. – 1. Chi tira, chi compie l’azione di tirare. Tranne alcune locuz. isolate (come le due squadre di tiratori, nel tiro alla fune; i t. della rete, [...] nella pesca), è riferito esclusivam. al tirare con armi da fuoco o da getto e lancio, soprattutto in relazione alle capacità: un buon t., un t. mediocre, un’ottima tiratrice, con il fucile, a caccia o ...
Leggi Tutto
egosistema
s. m. (iron.) Sistema proprietario, che induce dipendenza e condiziona; con particolare riferimento a programmi e sistemi informatici. ◆ Il mondo del software, per [Kim] Polese, è cambiato [...] Tom Friedman, il mondo è diventato piatto». Cioè quando le gerarchie tradizionali sono state messe in discussione dalla tecnologia della Rete, (Luca De Biase, Sole 24 Ore, 12 maggio 2005, @lfa, p. 1).
Adattato dall’ingl. egosystem.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
e-lavoro
s. m. Telelavoro, lavoro svolto in collegamento con la rete telematica. ◆ [tit.] L’Irlanda studia misure per l’e-lavoro / Sgravi fiscali e nuovi contratti (Sole 24 Ore, 22 dicembre 2000, p. [...] 51, New Economy).
Composto dal confisso e-, di origine ingl., aggiunto al s. m. lavoro ...
Leggi Tutto
elettrodomestico intelligente
loc. s.le m. Elettrodomestico programmabile secondo le necessità dell’utente. ◆ Fino a poco tempo fa sembrava fantascienza. Ora la «domotica», cioè la tecnologia per gli [...] Paese. L’offerta di mercato è ormai consolidata e si spazia dai videocitofoni di nuova generazione ai frigoriferi collegati in Rete, fino ai climatizzatori comandabili a distanza con il telefonino. (Sole 24 Ore, 11 ottobre 2000, p. 51, New Economy ...
Leggi Tutto
madrevirola
madreviròla s. f. [comp. di madre e virola]. – In elettrotecnica, la parte a vite o a baionetta dell’attacco di un apparecchio di utilizzazione dell’energia elettrica alla rete di alimentazione. ...
Leggi Tutto
ventilazione
ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione [...] dell’aria più calda e quindi un’aspirazione alla sommità della canna stessa. Negli impianti igienico-sanitarî degli edifici, rete di v., insieme delle tubazioni che mettono in collegamento diretto con l’atmosfera i sifoni degli apparecchi. 2. In ...
Leggi Tutto
reticello
reticèllo s. m. [der. di rete]. – 1. Tipico merletto italiano all’ago, a motivi geometrici, eseguito con filato di lino su una trama di barrette e pippolini, a punto rammendo e a punto smerlo. [...] 2. Vetro a reticello, vetro incolore, con filigrana di fili lattei ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] titolo di uno sceneggiato americano del 1983 del regista Dan Curtis, in ingl. The winds of war, trasmesso in Italia da una rete televisiva nel 1985): spiravano allora v. di guerra su gran parte dell’Europa. L’espressione venti di ... ha avuto qualche ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...