puntata1
puntata1 s. f. [der. di punta1 e di puntare1]. – 1. a. Colpo dato con la punta di un’arma o di altro oggetto: una p. di sciabola, di baionetta. Nell’atletica leggera, il piazzamento dell’asta [...] fare una p. offensiva, un’incursione in un punto avanzato del fronte; nel calcio e sim., azione rapida, improvvisa, verso la rete avversaria. b. Più genericam., l’andare in un luogo vicino fermandovisi per breve tempo: trovandomi a passare da Roma ho ...
Leggi Tutto
retinare
v. tr. [der. di retina o di retino]. – 1. Munire, dotare di una piccola rete, di una retina o di un retino: r. il vetro, il cemento (v. retinato). 2. Nella tecnica grafica, interporre un retino [...] tra il materiale sensibile e l’originale da riprodurre; anche, applicare su un disegno uno o più retini. ◆ Part. pass. retinato, anche come agg., con sign. partic. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
e-trade
s. m. inv. Compravendita di titoli azionari attraverso la rete telematica. ◆ Nessuno può ambire a posti di lavoro importanti se non conosce l’inglese, lingua di lavoro planetaria. E ciò comporta [...] anche una colonizzazione culturale. Per esempio, quando mi connetto con i sistemi di e-trade (commercio elettronico), per vendere e comprare azioni e titoli on line, in realtà assorbo un modo di pensare ...
Leggi Tutto
e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce [...] e all’e-trading, ritengono che la competenza dei regolatori e delle azioni giudiziali vada incardinata scegliendo a criterio la nazionalità del soggetto che subisce il danno. La bozza di direttiva del ...
Leggi Tutto
browser
‹bràu∫ë› s. ingl. [da (to) browse «vagabondare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio informatico, programma di un computer che permette il collegamento alla rete Internet e mediante il [...] quale si può navigare da un sito telematico all’altro ...
Leggi Tutto
nude look
‹ni̯ùud lùuk› locuz. ingl. [propr. «aspetto nudo», prob. sul modello di new look ‹ni̯ùu lùuk› «nuova moda, nuovo stile»], usata in ital. come s. m. – Tipo di capi d’abbigliamento esterni, femminili [...] e anche maschili (vesti, magliette, camicette), tessuti a rete o di stoffa o maglia molto leggere, che, indossati direttamente sulla pelle, lasciano trasparire le forme del corpo. ...
Leggi Tutto
eurobottista
agg. (iron.) Proprio di chi tenta di destreggiarsi nell’affrontare problemi e posizioni politiche diverse inerenti il processo di integrazione europea. ◆ La tattica eurobottista del Cavaliere, [...] dunque, cela per ora la diversa visione politica e la diversa rete di alleanze del premier e del suo vice. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 4 giugno 2005, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. eurobottismo con sostituzione del confisso - ...
Leggi Tutto
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione [...] il patrocinio della Biblioteca Vaticana. 2. agg. Che riguarda le biblioteche: sistema b.; patrimonio bibliotecario. Servizio b. nazionale (sigla SBN), la rete delle biblioteche italiane informatizzate e con un catalogo collettivo delle pubblicazioni. ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura [...] un tempo nel Napoletano per fabbriceria e anche per corporazione di artigiani. 8. Nelle tonnare, la camera di rete che precede immediatamente la camera della morte, detta anche camera di ponente. ◆ Dim. cappellétta, cappellina; spreg. cappellùccia ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...