veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo [...] francamente la Rai non mi pare dalemizzata. Ma sarà proprio lì la scommessa editoriale del nuovo Tg3-TgR della rete di servizio pubblico: equidistanza, obiettività» [Nuccio Fava intervistato da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 3 novembre 1998, p ...
Leggi Tutto
ribilanciamento
s. m. Il riportare in equilibrio. ◆ «Questo intervento – spiega [Riccardo] Ruggiero [direttore generale di Telecom] – compenserà a totale vantaggio della clientela il già programmato [...] adeguamento dell’abbonamento alla rete telefonica generale disposto a seguito della delibera di ribilanciamento tariffario varata dalla Commissione europea nel ’99». (Gian Carlo Fossi, Stampa, 21 maggio 2002, p. 19, Economia) • L’Amministrazione non ...
Leggi Tutto
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la [...] ) • Cinque minuti di totale irresistibilità tra il 20’ e il 25’ pt, con due assist e un tiro sull’esterno della rete. Non è un caso che coincidano col miglior momento dell’Inter. Nella ripresa [Zlatan Ibrahimovic] è stanchissimo: da un mese è sempre ...
Leggi Tutto
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, [...] sin dal primo momento, nell’inconscio del grande pubblico, la vittoria di Bush anche di fronte al tormentone dei giorni successivi sulla riconta dei voti in Florida. (Foglio, 15 agosto 2001, p. 3) • Quattro ...
Leggi Tutto
naca1
naca1 s. f. [dal gr. νάκη «vello di pecora», gr. biz. e mod. νάκα «culla sospesa (formata da un vello di pecora)»], merid. – 1. Culla per bambini; anticam. indicava una culla sospesa a modo di [...] amaca, tipo ancora in uso in qualche zona dell’Italia meridionale. 2. Piccola rete da pesca a strascico, con sacco, fornita di piombi in basso e in alto di sugheri, che la tengono aperta. ...
Leggi Tutto
Dtt
s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. [...] Il modello interattivo permette all’utente di utilizzare le schede prepagate in commercio e di comunicare all’esterno attraverso la rete telefonica, mentre il tipo “zapper” è più semplice, con un software meno complesso e senza tutta la circuitazione ...
Leggi Tutto
rilevazione mirata
loc. s.le f. Rilevazione compiuta con metodi statistici, censimento che si propone di rappresentare realtà e settori specifici e predeterminati. ◆ E cosa risponde a chi polemizza con [...] gli immigrati. Sono questi i volti dei nuovi poveri fotografati dalla Caritas italiana con alcune rilevazioni mirate attraverso la rete capillare delle diocesi. (Manifesto, 19 ottobre 2004, p. 7, Società).
Composto dal s. f. rilevazione e dal p. pass ...
Leggi Tutto
rinazionalizzare
(ri-nazionalizzare), v. tr. Far tornare in mano pubblica; riportare sotto l’influenza delle scelte politiche e economiche nazionali. ◆ il commissario [europeo, Mario Monti] ha assicurato [...] , anche Angelo Rovati, l’autore di quel documento che ha attirato sul capo del governo l’accusa di voler rinazionalizzare la rete telefonica, è pronto a raccontare la sua versione dei fatti: (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 2 ottobre 2006, p. 11 ...
Leggi Tutto
certificato digitale
loc. s.le m. Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica. ◆ Postecom, la società controllata al 100% da Poste italiane, [...] è stata ammessa fra i certificatori della firma digitale. Grazie al servizio Postecert l’utente potrà richiedere via Internet il proprio certificato digitale, recarsi presso gli uffici postali e procedere ...
Leggi Tutto
rinazionalizzazione
(ri-nazionalizzazione), s. f. Processo di ritorno a una concezione nazionalistica; con particolare riferimento alle politiche degli Stati membri dell’Unione europea; il far tornare [...] storia, dopo oltre due mesi difficilissimi, scanditi dai contrasti con il governo, delle ipotesi di ri-nazionalizzazione della rete, delle dimissioni del presidente Marco Tronchetti Provera, dall’arrivo al vertice di Guido Rossi, dalla firma di un ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...