intranet
ìntranet s. f. [comp. di intra- e dell’ingl. net «rete», nel senso di rete telematica, sul modello di internet]. – Rete telematica che collega diversi terminali interni di una data azienda o [...] struttura, attraverso la quale le persone che vi operano possono scambiarsi informazioni o accedere a basi di dati; è sinon. di rete locale. ...
Leggi Tutto
dedicato
agg. [part. pass. di dedicare, ma come traduz. dell’ingl. dedicated]. – Nel gergo informatico, detto di dispositivo, software o macchina realizzati o messi in opera per una specifica categoria [...] ben determinato e solo per quello: il servizio di raccolta e smistamento dei dati all’interno della rete di terminali è svolto da un computer dedicato. Rete d., rete informatica che non utilizza i consueti canali di connessione fisica (ad es., la ...
Leggi Tutto
server
〈së′ëvë〉 s. ingl. [propr. «chi serve», der. di (to) serve «servire»] (pl. servers 〈së′ëvës〉), usato in ital. al masch. – 1. non com. Nel gioco del tennis, chi ha il servizio, cioè la battuta (in [...] lo smistamento dei messaggi; s. ftp, server programmato per il trasferimento di file con il protocollo FTP nella rete Internet. Con sign. analogo, programma, generalmente sempre attivo, che esegue determinate funzioni quando queste sono richieste da ...
Leggi Tutto
bertuello
bertüèllo (o bertovèllo; meno com. bertabèllo o bertibèllo) s. m. [lat. *vertibellum, dal tema di vertĕre «volgere»]. – 1. Rete da posta fissa, che si adopera sia in mare sia nelle acque dolci, [...] o meno lungo, mantenuta distesa da tre, quattro o più cerchi di legno o di ferro, via via più piccoli procedendo dalla base del cono verso il fondo della rete, corrispondente al vertice di esso fissato a un palo piantato sul fondo. Nell’interno della ...
Leggi Tutto
codatorialita
codatorialità s. f. Utilizzazione della prestazione lavorativa di uno o più dipendenti a favore di uno o più datori di lavoro, in base a una particolare normazione nel caso in cui questi [...] dipendenti, il cui regime di ingaggio (e quindi di assunzione e gestione del rapporto di lavoro) è rimesso al contratto di rete. (Silvana Toriello, Milano Finanza.it, 24 marzo 2014, Italia) • Sempre a Treviso, a inizio 2014, è stato siglato uno dei ...
Leggi Tutto
effetto Streisand
(Effetto Streisand) loc. s.le m. Diffusione vasta e incontrollabile di un'informazione, in particolare nella Rete, come effetto del tentativo da parte di qualcuno di nasconderla. ◆ [...] il suo risultato. È infatti scattato subito il ben noto «effetto Streisand» [...]. Così, l’articolo rimosso è stato rimesso in rete da un volontario svizzero, quindi al riparo dalle folgori della polizia francese, è stato tradotto in inglese e in ...
Leggi Tutto
plesso
plèsso s. m. [dal lat. mediev. plexus, der. del lat. plectĕre «intrecciare»]. – 1. Intreccio, viluppo. In partic., in anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati o anastomizzati (fibre, [...] . simpatici, derivanti dai rami periferici che emanano dai singoli tratti della catena gangliare simpatica; p. vascolari, costituiti da una rete di vasi sanguigni che si diramano e si ricongiungono. Per il p. celiaco o p. solare, v. celiaco e solare1 ...
Leggi Tutto
e-consumatore
s. m. Chi acquista beni di consumo tramite la rete telematica. ◆ Ma chi è l’e-consumatore e quali sono le sue aspettative? Perché acquista in rete? Quali sono i vantaggi, i benefici che [...] fattispecie della ricerca dell’affare - curioso, scaltro, pragmatico, proattivo. […] L’e-consumatore si attende - acquistando in rete - di risparmiare tempo e denaro, di avere facile accesso a opportunità di shopping non sempre altrimenti praticabili ...
Leggi Tutto
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento [...] gli Enti ecco l’obiettivo dell’edemocracy [testo] Dall’egovernment all’edemocracy, dai siti dei singoli enti a una Rete che colleghi tutte le pubbliche amministrazioni a vantaggio degli utenti ma anche degli stessi operatori pubblici. Infatti il ...
Leggi Tutto
retata
s. f. [der. di rete]. – 1. Ogni singola gettata o tesa di rete: in tutta la notte hanno fatto solo due r., tre r.; la quantità di pesci o di uccelli che si cattura con una gettata o tesa di rete: [...] una r. di acciughe, di tordi; con una r. fortunata hanno preso due quintali di pesce. 2. fig. Fermo o arresto di varie persone (indiziate di reato, o comunque sospette o pericolose, o per altro motivo ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...