protetto
protètto agg. [part. pass. di proteggere]. – 1. Difeso da possibili danni o svantaggi, in quanto è riparato da elementi materiali o ha comunque una protezione: un paesino ben p. dalle montagne; [...] un ponte leggermente corazzato, detto ponte di protezione. In informatica, detto di software, archivio o sistema connesso in rete che non è possibile usare in modo improprio o senza autorizzazione; con altra partic. accezione nella locuz. dischetto ...
Leggi Tutto
tencaro
s. m. [der. di tenca, variante settentr. di tinca]. – Rete per la pesca delle tinche usata nella provincia bergamasca, lunga al massimo 35 m, alta 2 m, con le maglie di 35 mm di lato. ...
Leggi Tutto
cestella
cestèlla s. f. [der. di cesta; cfr. lat. cistella, dim. di cĭsta «cesta»]. – 1. Piccola cesta. 2. Sorta di rete a forma d’imbuto per catturare pesci o uccelli. 3. In zoologia, concavità della [...] tibia delle zampe posteriori dell’ape operaia, dove viene raccolto il polline da portare nell’alveare (è detta anche corbella) ...
Leggi Tutto
Cindia
s. f. inv. La sinergia che caratterizza la presenza emergente nello scenario internazionale di Cina e India. ◆ La locomotiva industriale cinese procede nell’invasione dei mercati mondiali: +60% [...] e le prospettive che li accomunano. (Vincenzo Bonaventura, Gazzetta del Sud, 26 ottobre 2007, p. 18, Cultura) • Effetto della rete che ha ristretto il mondo, effetto del mercato che per l’arte contemporanea sembra continuare a veleggiare in salute ma ...
Leggi Tutto
streaming
〈strìimiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) stream «fluire, scorrere»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, modalità di accesso in rete a file audiovisivi di cui si può fruire in tempo [...] reale senza provvedere a salvarli sul proprio sistema ...
Leggi Tutto
feltratura
s. f. [der. di feltrare]. – 1. a. L’effetto prodotto dalla follatura nei tessuti di lana, le cui fibre si compenetrano e si saldano, così che il tessuto diventa più compatto, aumenta il suo [...] di legatura meccanica per la preparazione dei non tessuti, consistente nel trapungere con aghi a crochet il fondo tessile compresso entro una rete di nailon. 2. Meno com. come sinon. di infeltrimento per indicare il difetto di infeltrirsi. ...
Leggi Tutto
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni [...] di un centinaio di città del Vecchio continente ad alto quoziente tecnologico, nella sua veste di presidente della «Rete europea delle città digitali». (Daniele Zappalà, Avvenire, 30 novembre 2005, p. 17, Dossier) • Divenuta sindaco, [Marta Vincenzi ...
Leggi Tutto
bigodino
(o, meno com., bigodì, bigudino, bigudì) s. m. [dal fr. bigoudi]. – Cilindretto di materiale vario (plastica, rete metallica, crine e sim.), usato dalle donne per arrotolarvi i capelli bagnati, [...] dopo la lavatura, o anche durante la notte, allo scopo di metterli o mantenerli in piega (un tempo chiamato anche diavolino o diavoletto) ...
Leggi Tutto
click-through
s. m. inv. Attivazione di un dispositivo di puntamento, come il mouse, che consente all’utente della rete telematica di collegarsi direttamente a un sito connesso con la pagina web che [...] sta consultando; per estensione, il numero dei contatti stabiliti con un sito web. ◆ Un altro fattore per mezzo del quale le new company sono valutate è costituito dal click-through, ovvero dal numero ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...