responsabile
s. m. e f. e agg. Che, chi aderisce al gruppo politico di centro-destra Iniziativa Responsabile (in seguito confluito in Popolo e Territorio), costituitosi tra la fine del 2010 e il 1° febbraio [...] 2011 (data della nascita ufficiale del gruppo). ◆ Da rete di sicurezza per il governo, i Responsabili si stanno trasformando in trappola mortale: hanno cominciato a non partecipare più alle votazioni della Camera. (Il congiurato, Unita.it, 16 marzo ...
Leggi Tutto
tartana
s. f. [forse dal provenz. tartana «falcone»]. – 1. Piccolo veliero mediterraneo da carico con prua e poppa stellate: aveva un albero a calcese con vela latina, bompresso con più fiocchi e alberetto [...] , armato con due alberi muniti di vele al terzo, senza bompresso; è stata poi soppiantata dal bragozzo, di forme simili ma di costruzione più semplice. 3. La rete a strascico manovrata da due tartane. ◆ Dim. tartanétta, piccola tartana, come veliero. ...
Leggi Tutto
tartanina
s. f. [dim. di tartana, nel sign. 3]. – Rete a strascico per la pesca delle sogliole: è fatta a borsa con la bocca tenuta aperta da una armatura. ...
Leggi Tutto
tartanone
tartanóne s. m. [accr. di tartana, nel sign. 3]. – Rete simile alla sciabica, le cui maglie sono molto fitte nel fondo del sacco per consentire la cattura anche di pesci molto piccoli. ...
Leggi Tutto
tartaruga
s. f. [dal gr. tardo ταρταροῦχος, nome di uno spirito immondo (comp. di Τάρταρος «tartaro3» e ἔχω «avere, abitare»): nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito [...] . Nome con cui è indicata comunem. una locomotiva elettrica delle ferrovie italiane. 5. Plafoniera ovale, protetta da una rete metallica, utilizzata anche per esterni, la cui forma ricorda vagamente quella di una testuggine. ◆ Dim. tartarughina; accr ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] carrozze, la traversa a cui si attaccano le tirelle, più spesso detta bilancino. e. Attrezzo da pesca, formato da una rete quadrata tenuta aperta da due aste curve, disposte diagonalmente e unite nel loro punto d’incrocio dove si attacca la fune di ...
Leggi Tutto
navigare
(ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, [...] ’ambito dei dati, dei programmi e delle risorse di un ampio e complesso testo, per es., un’enciclopedia in CD-ROM, oppure di una rete di computer: n. in Internet, passare da un sito all’altro. d. Fig., di cosa che nel suo moto ricordi quello di una ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] capace di fornire energia elettrica, senza apprezzabile interruzione, anche in caso di mancanza di fornitura da parte della rete; g. motopropulsore, in aerotecnica, il complesso motore alternativo-elica; g. frigorifero (v. frigorifero), ecc. m. In ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...