navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] quella a reticolato o relativa che, usata spec. nelle regioni polari o in operazioni militari, si avvale di una rete di coordinate cartesiane non coincidenti con quelle geografiche; n. astronomica, quella basata su dati ricavati dall’osservazione di ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni [...] sarà sempre più orientata alla fibra ottica, e si potrebbe così ovviare a un’attuale inefficienza: quando si parlano, i computer a base di silicio devono continuamente convertire segnali ottici in elettrici ...
Leggi Tutto
fendente
fendènte s. m. [part. pres. sostantivato di fendere]. – Colpo di sciabola dato di taglio, dall’alto in basso: calare, menare, tirare un fendente. Nel linguaggio del gioco del calcio, forte e [...] rapido tiro contro la rete avversaria. ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso [...] la costituzione di un proprio sito web, lo scambio di messaggi di posta elettronica e la frequentazione di chat. ◆ «Il nostro obiettivo -- spiega [Paolo] Barberis -- è di creare una comunità telematica, ...
Leggi Tutto
geodetico
geodètico agg. [der. di geodesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geodesia o anche, in qualche caso, alle geodetiche: misurazioni g.; linea g., lo stesso che geodetica s. f.; triangolazione g., [...] che ha per lati linee geodetiche della superficie (triangolo rettilineo nel piano, triangolo sferico sulla sfera, ecc.); rete g., o trigonometrica o topografica, insieme dei triangoli, piani o geodetici, che costituiscono una triangolazione; punti g ...
Leggi Tutto
elettronificazione
elettronificazióne s. f. [der. di elettronificare]. – Complesso di operazioni mediante le quali si trasforma un impianto a funzionamento elettromeccanico in impianto a funzionamento [...] elettronico: e. della rete telefonica. ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] attualmente tre) per mezzo delle quali le acque entrano ed escono a seconda dell’alternarsi del flusso e del riflusso, seguendo una rete di canali. 3. fig. a. Punto di arrivo, meta, conclusione di un’attività, di una impresa e sim.: il p. è ancora ...
Leggi Tutto
cocchia
còcchia s. f. [adattam. del ven. còcia, che è il lat. cochlea «chiocciola»]. – Rete da pesca a strascico, usata nell’Adriatico, con bocca larga, e terminante a sacco: è lunga da 5 a 6 m e viene [...] trainata da due imbarcazioni ...
Leggi Tutto
scornara
s. f. [etimo ignoto]. – Rete verticale da posta del tipo della tonnarella, che si adopera sia con un capo fissato alla costa, sia con ambedue gli estremi al largo, per la pesca degli scombri [...] e dei lanzardi ...
Leggi Tutto
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso [...] o da due cavalletti sorreggenti, sia direttamente, sia tramite funi di sospensione, un impalcato o anche semplicemente una rete metallica. b. In elettrotecnica e in elettronica, dispositivo p., dispositivo che ha lo scopo di proteggere un apparecchio ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...