stringitoio
stringitóio s. m. [der. di stringere]. – Rete usata nelle tonnare per costringere i tonni a entrare nella cosiddetta «camera della morte» quando siano falliti gli altri tentativi, quali le [...] grida dei pescatori, il lancio di sassi, ecc ...
Leggi Tutto
cyberguerra
(cyber-guerra), s. f. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia della [...] di un esperto di terrorismo islamico consulente della Cnn [testo] Cyber-guerra con Internet trasformata in arma offensiva. La Rete come struttura fondamentale sia organizzativa che di comunicazione. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 5 luglio 2004, p. 11 ...
Leggi Tutto
cyberguerriero
(cyber-guerriero, cyber guerriero), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose; soldato capace [...] nell’unità Afcyber delle Forze armate aeree statunitensi, per «pattugliare» il cyberspazio e sferrare attacchi attraverso la Rete contro i nemici degli Usa. (Lorenzo Briotti, Repubblica, 21 gennaio 2008, Affari & Finanza, p. 38).
Composto ...
Leggi Tutto
cyberpirata
(cyber-pirata), s. m. Chi compie atti di pirateria telematica. ◆ [tit.] Internet, i cyberpirati si ritirano / Giornata di calma dopo la controffensiva lanciata dall’Fbi / In rete un gruppo [...] di hacker si dissocia e respinge la «criminalizzazione» (Sole 24 Ore, 11 febbraio 2000, p. 5, Mondo) • [tit.] Internet a prova di hacker / L’utilità della banda larga / Perché una connessione di tipo tradizionale ...
Leggi Tutto
cyberpolizia
(cyber-polizia, cyber polizia), s. f. La vigilanza sulla rete telematica, finalizzata a individuare i pirati informatici e a prevenire la diffusione di virus. ◆ Ma si può combattere il lato [...] oscuro? «La conoscenza -- conclude [Colin Rose] -- è la prima difesa, ma ora serve una cyber polizia internazionale. Purtroppo siamo ancora all’inizio». (Paola De Carolis, Corriere della sera, 8 novembre ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] organi di stabilità e comando sia longitudinali che direzionali; pianoforte a coda, con corde orizzontali; c. della tonnara, lunga rete verticale che collega alla riva la tonnara per avviare i tonni alla cosiddetta «isola delle reti». Nelle armi da ...
Leggi Tutto
strisciamento
strisciaménto s. m. [der. di strisciare]. – 1. Il fatto di strisciare: occorrono dei galleggianti per impedire lo s. della rete sul fondo. In meccanica, moto di strisciamento, moto rigido [...] di due superfici rigide a contatto che si spostano l’una rispetto all’altra; attrito di s. (o attrito radente), quello che si determina nel moto di strisciamento, e che ha le caratteristiche di forza resistente. ...
Leggi Tutto
codardo2
codardo2 s. m. [dal sicil. cudardu, der. di cuda «coda»]. – Braccio di rete che, in alcune tonnare, costituisce un prolungamento verso l’esterno e serve ad avviare i tonni all’isola. ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] dei Romani. Negli ospedali e nelle cliniche: l. di degenza, costituito da uno scheletro in tubolare metallico e da una rete; può essere fornito di particolari snodi a comando per far assumere al malato varie posizioni (supina, semiseduta, seduta, ecc ...
Leggi Tutto
guardiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di guardia1, o direttamente da guardare; non è però esclusa una derivazione dal fr. gardien e provenz. gardian]. – 1. s. m. Genericam., chi è addetto alla custodia [...] , g. idraulico, l’addetto alla sorveglianza e manutenzione, ed eventualmente alla riparazione, degli impianti di erogazione e della rete di distribuzione dell’acqua potabile. 2. s. m. a. Nell’ordine francescano, il superiore del convento (detto anche ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...