irrorare
v. tr. [dal lat. irrorare, comp. di in-1 e rorare «bagnare di rugiada», der. di ros roris «rugiada»] (io irròro, ecc.). – Bagnare di stille, detto propr. della rugiada, ma più spesso in senso [...] per mezzo dell’irroratrice: i. le viti. In biologia, riferito a liquidi organici (sangue, linfa), rifornire organi e tessuti attraverso la rete vasale. ◆ Part. pass. irrorato, anche come agg.: prati irrorati di rugiada; volto irrorato di sudore. ...
Leggi Tutto
quadro1
quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura [...] di tanti quadretti piuttosto rilevati e accostati gli uni agli altri, i fili del tessuto che erano stati lasciati. c. Rete q. (o quadrata), nome generico di tutte le reti da pesca da trazione verticale, di forma approssimativamente quadrata, sospese ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della [...] e apparecchi, fissi o mobili (in relazione alla natura della sorgente che eroga energia si parla di a. a corrente alternata o da rete e di a. a corrente continua e, in partic., a batteria, ad accumulatori; se le batterie, di pile o di accumulatori ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] di un servizio offerto da enti pubblici o privati, da imprese concessionarie, ecc.: il b. d’utenza di una scuola, di un ospedale, di una rete radiofonica. ◆ Dim. bacinétto, piccolo bacino, come recipiente (per usi e accezioni speciali, v. la voce). ...
Leggi Tutto
codino
s. m. e agg. [dim. di coda]. – 1. Coda corta e sottile. 2. a. La treccia di capelli portata dagli uomini cinesi durante l’ultima dinastia (1644-1921), con i capelli rasati solo davanti. b. Treccia [...] codina. 4. Nel gioco del tamburello, linea mediana del campo chiuso (detto anche campo ridotto) lungo la quale viene tesa una rete simile a quella usata nei campi da tennis. 5. Nome region. (Italia centr.) dell’uccello culbianco. 6. C. bianco: erba ...
Leggi Tutto
cheniara
s. f. [adattam. di voce genov., der. del nome locale, cheunao, del pesce aterina]. – Rete da posta fissa usata sulle coste della Liguria per la pesca delle aterine. ...
Leggi Tutto
tavolone
tavolóne s. m. [accr. di tavola, tavolo]. – 1. a. Asse di legno di grandi dimensioni. b. Tipo di legname da costruzione in pezzi a spigoli vivi (chiamato anche pancone o assone), con spessore [...] estremità delle ali delle reti a strascico: divergendo dalla gemella per effetto della trazione, mantiene aperta la bocca della rete, che può essere quindi trascinata da un’unica imbarcazione. 2. non com. Grande tavola, come mobile: erano seduti ...
Leggi Tutto
allacciamento
allacciaménto s. m. [der. di allacciare]. – Atto, operazione, effetto dell’allacciare. Con sign. tecnici particolari, a. elettrico, telefonico, del gas, dell’acqua, ecc., il collegamento [...] alla rete elettrica stradale, a una centrale telefonica, alle condutture esterne del gas o dell’acqua, ecc. ...
Leggi Tutto
allacciare
v. tr. [der. di laccio] (io allàccio, ecc.). – 1. a. Legare, stringere con lacci: a. le scarpe, il busto. Per estens., legare in genere, affibbiare, abbottonare, annodare, congiungere e sim.: [...] più corsi d’acqua facendoli defluire in un solo canale; a. il telefono, il gas, collegare un nuovo impianto alla rete o alle condutture esterne; a. due tronchi di ferrovia, metterli in comunicazione mediante un altro binario. b. fig. A. due ...
Leggi Tutto
tensostruttura
s. f. [comp. di tenso- e struttura]. – Nelle costruzioni, struttura capace di resistere esclusivamente a sollecitazioni di trazione semplice (tipicamente rappresentata dalle funi, semplici [...] o a rete, e dalle membrane non resistenti a compressione), che non assume una forma univoca quando non sia soggetta a carichi (ivi compreso il peso proprio), potendo quindi assumere forme diverse in corrispondenza del carico applicato; in partic., t. ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...