ottimizzatore
ottimiżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di ottimizzare; cfr. fr. optimiseur]. – Persona che, in un’azienda, generalm. di grandi dimensioni, è incaricata di studiare e proporre, o attuare, [...] ed economico delle risorse (sia macchinarî sia personale); in partic., nel settore radiotelevisivo, chi ha il compito di conciliare il piano produttivo elaborato dalla Rete con l’effettiva disponibilità delle attrezzature del Centro di produzione. ...
Leggi Tutto
cardiotelefono
cardiotelèfono s. m. [comp. di cardio- e telefono]. – In telemedicina, speciale sistema costituito da una unità ricetrasmittente che, collegata alla rete telefonica, consente di trasmettere, [...] da un luogo periferico o non attrezzato (isole, piroscafi o aerei in navigazione, ambulanze e posti di pronto soccorso, impianti sportivi, ecc., talora anche da abitazioni private) a un centro ospedaliero ...
Leggi Tutto
pala3
pala3 s. f. [etimo incerto]. – Rete per la pesca delle trote di lago e dei coregoni, lunga da 120 a 150 m, alta 10 m, con maglie di 45 mm di lato. ...
Leggi Tutto
ribattitora
ribattitóra s. f. [der. di ribattere]. – Rete da uccellagione, generalmente semplice, cioè a un solo panno, tesa nella parte superiore dei semicerchi a pergolato dei roccoli e delle passate. ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] di tubazione e posto a un livello superiore a quello del resto dell’impianto, con la funzione di garantire che l’intera rete sia piena d’acqua, di consentire le variazioni di volume, e di eliminare le eventuali bolle d’aria. c. In geologia, teoria ...
Leggi Tutto
carella
carèlla s. f. [der. del lat. quadrus «quadrato»; cfr. carello]. – Rete a sacco per la cattura delle anguille, in uso nella palude di Fucecchio. ...
Leggi Tutto
leucon
lèucon s. m. [propr. s. neutro lat. scient., dal gr. λευκός «bianco»]. – In zoologia, tipo di spugna dalle pareti spesse, entro le quali si trova un gran numero di camere flagellate intercomunicanti, [...] che sono anche in comunicazione con l’esterno e con l’interno per mezzo di una fitta rete di canalicoli. ...
Leggi Tutto
preferenziale
agg. [der. di preferenza, sull’esempio del fr. préférentiel]. – Di preferenza; che esprime, manifesta, o comporta una preferenza: scelta p.; usare, fare, avere un trattamento p. per o verso [...] nei confronti di altri (chiamati normali), sono di solito alimentati da generatori di emergenza in caso di interruzione della rete. ◆ Avv. preferenzialménte, non com., a preferenza di altri o di altre cose: è difficile decidere se ... il mestiere di ...
Leggi Tutto
testamento digitale
loc. s.le m. Atto con cui si dispone il passaggio dei propri dati conservati o acquistati in rete per quando si sarà cessato di vivere. ◆ [tit.] Eredità digitale / Il decalogo per [...] il testamento digitale fai da te. (Corriere.it, 3 settembre 2012) • Anche Forbes ricorda che il tema del "testamento digitale", nell'era di e-book, musica, film e beni digitali, non è affatto banale. Le ...
Leggi Tutto
palamitara
(sicil. palandara) s. f. [der. di palamita]. – Rete da posta o da tiro, usata per la pesca delle palamite, dei tonni e del pescespada; di lunghezza variabile dai 600 agli 800 m, è alta 16 [...] m con maglie di 17 cm di lato ed è sostenuta da sugheri collegati da una fune i cui estremi sono fissati a voluminosi galleggianti muniti di una campanella ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...