scrim
〈skrim〉 s. ingl. [di origine ignota], usato in ital. al femm. – Nell’industria tessile, la rete a maglie larghe, in genere di nailon o polipropilene o iuta, entro cui avanza il materasso di fibre [...] che alimenta le macchine per la feltratura ad ago ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). [...] 2. Nome veneto di una rete da pesca a tramaglio, lunga una dozzina di metri e alta uno, con maglie larghe non meno di 20 mm. ...
Leggi Tutto
olandina
s. f. [der. del nome dell’Olanda]. – 1. Sinon. di olanda (tela di lino). 2. Piccola rete da posta usata per la pesca nelle acque dolci del Veneto; lunga da 3 a 5 m, con maglie di 2-5 cm di lato, [...] è tenuta sospesa da sugheri o anche per mezzo di una lunga pertica. 3. Formato di carta da scrivere delle dimensioni di cm 36 × 56 oppure cm 18 × 27 ...
Leggi Tutto
mocca
mòcca s. f. [dal fr. moque]. – Nell’attrezzatura della marineria velica (spec. nei sec. 15°-17°), specie di bozzello senza puleggia, di varia forma, con più fori per il passaggio o l’unione di [...] o anche per collegare agli stralli sottostanti quella serie di cavi che, dipartendosi dalla coffa, formavano una sorta di rete di protezione che impediva alla vela di sbattere contro la coffa stessa. Per estens., viene attualmente chiamata mocca una ...
Leggi Tutto
pedarola
pedaròla (o pedaruòla) s. f. [der. di piede]. – 1. ant. Pollone di una pianta. 2. Nell’attrezzatura navale, l’angolo inferiore prodiero delle vele auriche e latine; sinon. di mura. 3. Piccola [...] rete a strascico del tipo della sciabica, adoperata lungo le coste abruzzesi e pugliesi per la cattura di blennî, paganelli, ecc.: è alta circa 2 m, lunga 15 o 20 m, ha alle estremità due aste di legno munite di corda per la manovra, ed è tenuta ...
Leggi Tutto
ferroviario
ferroviàrio agg. [der. di ferrovia]. – Di ferrovia, delle ferrovie: il servizio f.; biglietto f.; orario f.; gli impiegati f.; linee f.; rete f., il complesso delle linee ferroviarie di una [...] regione o di uno stato; veicoli f., quelli circolanti su binario e adibiti al trasporto dei viaggiatori (carrozze o vetture f.) e di merci (carri ferroviarî); polizia f., v. polizia ...
Leggi Tutto
modano
mòdano s. m. [dal lat. modŭlus «misura, modulo», dim. di modus «misura»]. – 1. In genere, ogni campione di cui si avvalgono gli artigiani nel loro lavoro (modello, sagoma e sim.). In partic., [...] con l’ago, per tessere le reti da pesca e dalla cui circonferenza dipende la misura della maglia. 3. Tipo di ricamo su rete (probabilmente così detto dal nome dell’ago o legnetto usato per tesserla), la più facile fra le trine e la più antica: su ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] di difficile fabbricazione; nell’edilizia è impiegato il v. retinato, ottenuto da due lastre incollate con l’interposizione di una rete di fil di ferro, che non lascia sfuggire i frammenti in caso di rottura, e il v. di schiuma, ottenuto mescolando ...
Leggi Tutto
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, [...] ), nell’ovario dei mammiferi, quello contenente la cellula uovo; ormone o., genericam., ormone secreto dall’ovaia; plesso o., rete venosa nella quale si raccoglie il sangue refluo dall’ovaia; stroma o., tessuto connettivo dell’ovaia; tumore o., cisti ...
Leggi Tutto
smorzare
v. tr. [lat. *exmortiare, der. di mŏrtuus «morto» (part. pass. di mŏri «morire»); cfr. ammorzare] (io smòrzo, ecc.). – 1. region. Spegnere: s. il fuoco, le fiamme; s. la luce; s. la calce; fig., [...] arrivava smorzata nella stanza; un colpo, un tiro smorzato, attenuati con varî mezzi; palla smorzata, nel tennis, la palla mandata a cadere appena al di là della rete, con un minimo rimbalzo, mediante un colpo effettuato debolmente con la racchetta. ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...