spilorcia
spilórcia s. f. (o spilórcio m.) [etimo incerto] (pl. -ce al femm., -ci al masch.). – Fune lunga e sottile usata per tirare a terra una rete da pesca. ...
Leggi Tutto
isolato
iṡolato agg. e s. m. [part. pass. di isolare]. – 1. agg. a. Separato, staccato, segregato da altri, privo di contatti o di possibilità di comunicare con altri oggetti o altre persone, ecc. (per [...] sinon. di alterno o sparso. 2. s. m. In urbanistica, ognuna delle aree fabbricate o fabbricabili racchiuse nelle maglie della rete stradale cittadina, di forma e ampiezza diverse a seconda dell’andamento delle vie. ◆ Avv. iṡolataménte, uno per volta ...
Leggi Tutto
valanga
s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona [...] , uscita a v., parata a v., azione del portiere che si muove velocemente incontro al giocatore avversario lanciato verso la rete, tuffandosi in avanti per impossessarsi del pallone prima che quello effettui il tiro. c. In fisica, scarica a v., quella ...
Leggi Tutto
espulsione
espulsióne s. f. [dal lat. expulsio -onis, der. di expellĕre «espellere», part. pass. expulsus]. – 1. L’atto, il fatto di espellere o di essere espulso; allontanamento d’autorità o con la [...] gioco: può essere, secondo i tipi di sport, a tempo determinato (alcuni minuti), o indeterminato (per es., fino alla segnatura di una rete), o per tutta la durata della partita. 2. In senso più materiale, l’atto di emettere, di mandare fuori: e. del ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] ) di un tipo di innesto detto appunto a spina, che permette il contatto su linee elettriche di vario tipo (linee di rete, telefoniche, circuiti elettronici, ecc.); a seconda del numero dei conduttori che è in grado di collegare si può avere una s ...
Leggi Tutto
viabilita
viabilità s. f. [dal fr. viabilité, der. del lat. tardo viabĭlis «praticabile, che permette facile passaggio», der. di via «via2», viare «andare»]. – 1. Praticabilità, possibilità di transito [...] zona è stata interrotta in più punti; ripristinare la v. di un valico. 2. Il complesso delle vie che formano la rete stradale urbana ed extraurbana di un territorio più o meno vasto, con riguardo alla forma, all’andamento, alla distribuzione, allo ...
Leggi Tutto
spazzare
v. tr. [lat. spatiari, der. di spatium «spazio»; cfr. spaziare, che costituisce la tradizione dotta della stessa voce latina]. – 1. a. Pulire con la scopa o con altro arnese analogo, per rimuovere [...] e oggetti mobili; s. l’area, nel linguaggio sport., con riferimento ai terzini, liberare la propria area di rete dai palloni lanciati dagli avversarî. Più genericam., passare a intermittenza sopra una superficie o davanti a uno spazio, spec ...
Leggi Tutto
carnaio
carnàio s. m. [lat. carnarium, nel sign. 2]. – 1. Cumulo di cadaveri, luogo dove vi siano molti cadaveri; fig., fare un c., una strage. Si dice anche, spreg., di luogo molto affollato di gente, [...] per la cattura di animali predatori ritenuti nocivi alla selvaggina: consiste nel porre in una buca coperta da una rete della carne in putrefazione, il cui odore attira volpi, puzzole, faine, ecc., le quali incappano nelle tagliole disposte attorno ...
Leggi Tutto
viario
vïàrio agg. [dal lat. viarius, der. di via «via2»]. – Che riguarda le vie, le strade urbane ed extraurbane: tracciato v.; rete viaria. ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...