incannucciata
s. f. [der. di incannucciare]. – 1. Leggera struttura di canne intrecciate o altrimenti tenute insieme, adoperata come recinzione o come sostegno di piante rampicanti nei pergolati, frequente [...] decorate di stucco (in questa accezione è detta anche incannicciatura o camera a canna), oggi però generalmente sostituita da una sottile rete metallica. 2. Fasciatura rafforzata con stecche o assicelle, usata un tempo per la cura delle fratture. ...
Leggi Tutto
antimaglio
antimàglio s. m. [comp. di anti-2 e maglia1]. – Rete da pesca, a maglia larga, che serve a formare i panni esterni del tramaglio. ...
Leggi Tutto
webfemminismo
s. m. Femminismo dell’era telematica, movimento di pensiero e di attività politica di impronta femminista che utilizza le nuove tecnologie per l’emancipazione delle donne. ◆ Tecnofemminismo, [...] sconfinanti territori del mondo virtuale ha perso. (Maria Stella Conte, Repubblica, 8 marzo 1999, p. 22, Cronaca).
Composto dal s. ingl. web (‘rete, Web’) e dal s. m. femminismo, ricalcando l’espressione ingl. web feminism.
V. anche cyberfemminismo. ...
Leggi Tutto
web-letterario
agg. Tipico della letteratura che fiorisce nei siti web. ◆ Commentini, temini, pensierini, storielle, scambi di battute. Con l’attrazione fatale per il punto esclamativo e per i puntini [...] sospensivi, veri e propri segni del nostro tempo, bandiere dell’avanguardia web-letteraria. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 20 agosto 2003, p. 31, Cultura).
Composto dal s. ingl. web (‘rete, Web’) e dall’agg. letterario. ...
Leggi Tutto
web-radio
(web radio), s. f. inv. Emittente radiofonica che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ [tit.] Web-radio, e saremo tutti dj / È l’ultima mania: basta un computer collegato [...] a Internet [testo] Cos’è una web radio? È una radio che, a differenza di una emittente tradizionale, non ha bisogno di avere una licenza, non necessita di un trasmettitore e di antenne, e può essere ascoltata ...
Leggi Tutto
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno [...] inserite in uno speciale cofanetto che sarà distribuito gratuitamente dalla Sif [Società italiana di fisica] alle scuole interessate a partire da settembre 2006. (Gazzetta di Parma, 17 luglio 2006, p. ...
Leggi Tutto
chiglia
chìglia s. f. [dallo spagn. quilla, che risale al fr. quille, prob. di origine scand.]. – 1. Nelle costruzioni navali, in legno o in acciaio, l’elemento continuo fondamentale dello scafo, che [...] che alcuni velieri, da pesca o da diporto, tengono in acqua per contrastare l’azione trasversale (di scarroccio) provocata dalla resistenza della rete o dal vento. 2. ant. Parte fissa dell’impennaggio verticale degli aeromobili; lo stesso che deriva. ...
Leggi Tutto
neocapitalismo
s. m. [comp. di neo- e capitalismo]. – Nel linguaggio econ., il nuovo aspetto assunto dal sistema capitalistico negli stati industriali avanzati del sec. 20°: è contraddistinto, nei suoi [...] aumento quantitativo e qualitativo dei prodotti e dei consumi, tipico dell’attuale civiltà di massa, nonché dall’accelerato progresso tecnologico, dall’automazione, dall’infittirsi della rete di intrecci finanziarî anche sul piano internazionale. ...
Leggi Tutto
zidanata
s. f. (iron.) Gesto, comportamento tipico del calciatore Zinédine Zidane. ◆ mentre la Fifa commina burocraticamente le sue pene (e Zizou, nobilmente, ha chiesto e ottenuto di scontare la squalifica [...] umanitari in favore di bambini e adolescenti all’interno dei progetti della Fifa, essendosi già dimesso da giocatore) la Rete, che ha una maggiore e più moderna sensibilità espressiva, ha sepolto nel ridicolo il francese facendone un eroe mondiale ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...