• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Industria [3]
Biologia [2]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Matematica [1]
Industria aeronautica [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Geologia [1]

Internet

Thesaurus (2018)

Internet 1. MAPPA La parola inglese INTERNET indica, nel mondo delle telecomunicazioni e dell’informatica, un vasto insieme di reti di computer interconnesse fra loro in modo che ciascun utente, con [...] raccolta e diffusione dell’informazione su scala globale (l’avvento, la rivoluzione di I.). Ogni computer può essere connesso alla rete attraverso una varietà di mezzi (fibre ottiche, cavi coassiali, collegamenti satellitari ecc.) che gli permettono ... Leggi Tutto

rete

Thesaurus (2018)

rete 1. MAPPA Una RETE è un intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazi liberi, detti maglie. L’uso più diffuso e antico di reti [...] linguaggio dell’informatica con rete si intende un sistema di connessione fra computer realizzato con appositi cavi oppure per mezzo delle normali reti telefoniche o via satellite, che permette lo scambio di dati tra gli utenti (ho scaricato un video ... Leggi Tutto

sistema

Thesaurus (2018)

sistema 1. MAPPA Nel suo significato più generale, il termine SISTEMA indica un insieme di elementi, tra loro collegati, che reagiscono o evolvono come un tutto, con proprie leggi generali (un s. fisico, [...] (s. idrografico, orografico); in metrologia, l’insieme delle unità di misura di una grandezza (s. metrico decimale); in informatica, l’insieme costituito da computer, unità periferiche, reti, software ecc. 2. Un altro significato della parola è ... Leggi Tutto

televisione

Thesaurus (2018)

televisione 1. La TELEVISIONE è il sistema che consente di trasmettere a distanza immagini fisse o in movimento, accompagnate da suoni; questa trasmissione avviene per mezzo di un’apparecchiatura di [...] colori). A questo tipo originario di televisione, detta radiotelevisione perché realizzata televisivi, cioè l’insieme delle reti televisive e delle persone che ci Ferrante, L’amore molesto Vedi anche Attore, Cinema, Computer, Immagine, Schermo, Video ... Leggi Tutto

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] calcolatori (o di elaboratori o di computer), o r. informatica, sistema di interconnessioni fra calcolatori che può essere realizzato con appositi cavi, resistivi o a fibre ottiche, oppure per mezzo delle normali reti telefoniche o via satellite, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] vi resti preso (per es., quella dei tonni con le tonnare); per le reti da p., v. rete, n. 1 a. Per estens., fare la scambio di messaggi tra utenti di uno stesso computer o di computer diversi, variamente collegati tra loro (per es., per mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

antihacker

Neologismi (2008)

antihacker (anti-hacker), agg. inv. Che contrasta l’azione dei pirati informatici. ◆ Una task force anti-hacker […] si muove con disinvoltura nei meandri dei sistemi operativi, nei protocolli di trasmissione [...] più e gli attacchi interni ed esterni alle reti cominciano a pesare sui conti delle società: chi non li prevedeva comincia a dotarsi di personale dedicato esclusivamente alla protezione dei computer (Repubblica, 6 febbraio 2006, Affari & Finanza ... Leggi Tutto

bitsfera

Neologismi (2008)

bitsfera s. f. Il mondo, l’habitat umano cablato, predisposto per i collegamenti telematici. ◆ Qual è dunque il compito primario di progettisti e urbanisti in questo nuovo mutato scenario tecnologico? [...] , in cui le reti sono ovunque e la maggior parte dei manufatti all’interno di esso avrà capacità di intelligenza e di telecomunicazione. Gli edifici diventeranno interfacce di computer e le interfacce di computer diventeranno edifici» [William ... Leggi Tutto

connettività

Vocabolario on line

connettivita connettività s. f. [der. di connettivo, sul modello dell’ingl. connectivity]. – In informatica, capacità di un computer di collegarsi facilmente con reti telematiche e con periferiche, sia [...] attraverso cavi sia senza fili ... Leggi Tutto

voip

Neologismi (2008)

voip (Voip, VoIp), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Voice over Internet protocol, Protocollo di trasmissione della voce attraverso Internet. ◆ Sono 42 milioni le persone nel mondo che hanno scaricato il [...] che si scarica sul computer, il pc munito di cuffie diventa un telefono gratis per le chiamate rivolte a altri utenti dello stesso programma, o un telefono che costa molto poco per le chiamate verso le altre reti di telefoni fissi e cellulari ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Dai conflitti tradizionali a quelli asimmetrici
di Claudio Catalano La natura dei conflitti contemporanei è mutata dai conflitti tradizionali territoriali tra stati, a conflitti tra stati e attori non statuali con enorme disparità di mezzi e con scopi diversi dalla conquista di territori....
Telecomunicazioni
Telecomunicazioni Marina Ruggieri Comunicazioni mobili e senza filo Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, prevedendo di offrirne i vari servizi dati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali