• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Matematica [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Biologia [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Chimica fisica [1]

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] ai diversi usi. a. R. da caccia, rete o complesso di reti per catturare animali selvatici varî: r. fisse e vaganti, r. l’insieme delle linee di comunicazione aerea, su una regione, una nazione, un continente, ecc.; r. di distribuzione, dell’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

divanista

Neologismi (2008)

divanista s. m. e f. Chi ha la consuetudine di viaggiare facendosi ospitare e dormendo sul divano; chi attende in poltrona o su un divano. ◆ Viaggiando si creano delle reti di amici di tutto il mondo, [...] avrebbe avuto un ufficio stampa «per risparmiare su una delle più robuste consulenze della giunta precedente», poi decise di affidare a Giuseppe Paruolo la delega alla Comunicazione. Due stop ai piani del suo portavoce che mese dopo mese ha smesso ... Leggi Tutto

distanza

Vocabolario on line

distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] viene usata per qualificare funzioni svolte utilizzando reti di comunicazione telematiche: educazione, o istruzione, a distanza, metodo di studio e di insegnamento che si avvale di una rete di comunicazioni postale o telematica e pertanto non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

social network

Neologismi (2012)

social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. [...] e fateli parlare. Sarà sempre meglio di 140 battute striminzite affidate a un social network. (Giuseppe Sanzotta, Tempo.it, 3 dicembre 2011, Sport). Espressione ingl. composta dall’agg. social (‘sociale’) e dal s. network (‘rete di comunicazione’). ... Leggi Tutto

raccòrdo

Vocabolario on line

raccordo raccòrdo s. m. [der. di raccordare1]. – In genere, collegamento o mezzo di collegamento fra due o più cose. In partic.: 1. a. Nelle costruzioni meccaniche, elemento di giunzione delle condutture [...] pari importanza). Raccordo anulare, strada o successione di strade di circonvallazione (spesso con carattere di autostrada o di superstrada) che girano intorno a una città collegando grandi vie di comunicazione, per permettere il passaggio da una via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] di calcolo, s. informativo, s. di elaborazione dei dati, l’insieme costituito da calcolatori, unità periferiche, reti anche di quelli sociali, in base all’analogia funzionale tra questi e i sistemi di comunicazione, di controllo e di autoregolazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

tratto²

Vocabolario on line

tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] : tratto (o fascio) spinotalamico. b. Parte di una strada o di una via di comunicazione, di strutture o di elementi percorribili: un breve, un lungo t. di strada; il primo, l’ultimo t. di cammino; un t. di strada bagnato, viscido; in quel t. il ... Leggi Tutto

comunità telematica

Neologismi (2008)

comunita telematica comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso [...] telematica. (F. Cut., Corriere della sera, 27 giugno 2003, p. 57, Cronaca di Milano) • I «Social networks», le reti sociali. Differiscono in parte dalle comunità telematiche, perché i loro componenti, oltre a uno scopo, a una passione, o a un ... Leggi Tutto

simulcast

Neologismi (2020)

simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione [...] forma di transizione verso la Tv ad alta definizione, per tutte le reti Comunicazione online.it, 5 novembre 2008, Rai) • k) emittente locale: il fornitore di servizi di media audiovisivi lineari titolare di autorizzazione per la trasmissione di ... Leggi Tutto

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] di legno sulla quale è fissato uno strato di stuoie di sottilissime canne o reti metalliche rivestite di intonaco; c. di di dimensioni più ampie dei soliti spazî intercellulari; per es., c. sottostomatica, che sta al di sotto di uno stoma e comunica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO
Enciclopedia
RETI DI COMUNICAZIONE
RETI DI COMUNICAZIONE Benedetto Daino Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il progressivo miglioramento delle caratteristiche...
Brasile
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali