• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Fisica [28]
Medicina [26]
Biologia [24]
Geologia [22]
Chimica [19]
Industria [18]
Zoologia [14]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [11]
Matematica [10]

retìcolo

Vocabolario on line

reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] quelle delle ordinarie operazioni di unione e di intersezione nella teoria degli insiemi; per es., in aritmetica costituisce un reticolo l’insieme dei numeri naturali (le due leggi anzidette sono allora quelle relative al massimo comune divisore e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

reticolare¹

Vocabolario on line

reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] ’acqua con sali disciolti; apparato r., struttura che si trova nel citoplasma delle cellule, e appare tipicamente come un reticolo irregolare con filamenti qua e là rigonfî, che circonda, talora per intero, il nucleo; apparato r. interno, o apparato ... Leggi Tutto

reticolato

Vocabolario on line

reticolato agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] e a essere usato nell’industria della carta. 2. s. m. a. Oggetto, elemento, struttura a forma di rete o di reticolo: la finestra era protetta da un grosso r. di ferro. Nella tecnica militare, opera di difesa passiva costituita nella sua forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spettroscòpio

Vocabolario on line

spettroscopio spettroscòpio s. m. [comp. di spettro- e -scopio, dal ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 dal chimico e fisico ted. R. W. von Bunsen]. – Apparecchio per produrre e osservare lo spettro [...] che rende paralleli i raggi provenienti dalla fenditura, da un elemento dispersivo (un prisma o un reticolo, da cui s. a prisma e s. a reticolo), e da un cannocchiale d’osservazione: la fenditura e la lente collettrice sono ordinariamente montate su ... Leggi Tutto

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] b. Per estens., ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio di fili, una rete, un reticolo, e sim. (meno com., occhiello o cappio di una fune): una rete da pesca a m. larghe, strette; restare impigliato ... Leggi Tutto

collimatóre

Vocabolario on line

collimatore collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori [...] locuz. cannocchiale c., quello di cui sono dotati svariati strumenti (macchine fotografiche, armi da fuoco, strumenti fotografici), provvisto di un reticolo, posto nel piano in cui si forma l’immagine data dall’obiettivo, in modo che il centro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

diffrattóre

Vocabolario on line

diffrattore diffrattóre s. m. [der. di diffratto, part. pass. di diffrangere]. – In fisica, denominazione generica di dispositivo (diaframma, fenditura, reticolo, ecc.) che dia luogo a fenomeni di diffrazione; [...] con sign. specifico, sinon. di reticolo di diffrazione (v. reticolo). ... Leggi Tutto

superretìcolo

Vocabolario on line

superreticolo superretìcolo s. m. [comp. di super- e reticolo]. – Nella fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto immerso nel reticolo [...] che funge da solvente: per es., nel caso delle leghe rame-oro (metalli ambedue caratterizzati da una struttura a corpo centrato), se il rapporto tra gli atomi è di tre di rame per uno d’oro, gli atomi ... Leggi Tutto

reticolare²

Vocabolario on line

reticolare2 reticolare2 v. tr. [tratto dall’agg. reticolato] (io retìcolo, ecc.). – 1. Intrecciare o più spesso disegnare in modo da formare un reticolo: r. un foglio. Il verbo è usato in topologia (come [...] consente di studiare talune proprietà della varietà come la connessione, la torsione, ecc. (per es., si può reticolare una superficie sferica dividendola in otto triangoli sferici mediante tre piani mutuamente ortogonali passanti per il centro). 2 ... Leggi Tutto

reticolite

Vocabolario on line

reticolite s. f. [der. di reticolo, col suff. medico -ite]. – In veterinaria, processo infiammatorio a carico del reticolo dei ruminanti: frequenti e talora gravi sono le r. traumatiche, dovute a ingestione [...] di corpi acuminati, che richiedono spesso l’intervento chirurgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
reticolo
Biologia In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico foglietto continuo, molto ripiegato,...
Reticolo
(lat. Reticulum) Piccola costellazione dell’emisfero celeste australe, fra il Dorado e l’Orologio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali