subtalamico
subtalàmico agg. [der. di subtalamo] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo al subtalamo: regione s., il subtalamo stesso; centri s.; corpo s., piccolo nucleo di cellule nervose (detto anche [...] corpo di Luys, dal nome del medico fr. J.-B. Luys, 1828-1897), racchiuse in un reticolo di nevroglia, situato nello strato inferiore della regione subtalamica. ...
Leggi Tutto
inclusione
incluṡióne s. f. [dal lat. inclusio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto (spesso contrapp. a esclusione): i. di un nome [...] f. In petrografia, sinon. di intercluso. g. In metallurgia, leghe di inclusione, soluzioni solide in cui rimane inalterato il reticolo del solvente, nelle cui maglie penetrano disordinatamente gli atomi di minori dimensioni del soluto. h. In chimica ...
Leggi Tutto
intermetallico
intermetàllico agg. [comp. di inter- e metallo1] (pl. m. -ci). – In chimica, composto i., solido cristallino, caratteristicamente fragile e duro, formato da due metalli, i cui atomi occupano [...] ordinatamente i nodi del reticolo: tali composti sono, in genere, componenti di leghe metalliche. ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni [...] strumento (berceau), una lastra metallica con linee fittissime orizzontali, verticali e diagonali in modo da ottenere un reticolo finissimo (cosicché la prova di stampa intermedia risulti completamente nera): mediante l’uso di raschietti e brunitoi ...
Leggi Tutto
dictionite
s. f. [der. del gr. δίκτυον «rete»]. – In petrografia, roccia del tipo delle migmatiti nella quale il neosoma costituisce un reticolo di venature ramificate. ...
Leggi Tutto
incommensurato
agg. [comp. di in-2 e commensurato, part. pass. di commensurare]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., di enti caratterizzati da qualche incommensurabilità: per es., si parla di fase i. [...] solido cristallino quando la fase di essa è caratterizzata da un periodo spaziale che è incommensurabile con il passo del reticolo cristallino. 2. Nel linguaggio aulico e letter., è usato talora come sinon. dotto di smisurato, senza misura, riferito ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, [...] dell’insieme l’elemento stesso). c. In cristallografia, periodo di i., distanza tra due nodi identici di un filare di un reticolo cristallino. 2. L’essere tutt’uno, di persona o cosa che in un primo tempo sia apparsa con nome o aspetti diversi ...
Leggi Tutto
daltoniuro
s. m. [dal nome di J. Dalton (v. dalton), col suff. -uro2]. – In chimica, denominazione generica di composto costituito da due o più atomi fra loro in rapporto stechiometrico, secondo la legge [...] delle proporzioni di Dalton (v. proporzione), e dotato di reticolo cristallino regolare. Il termine è usato in contrapposizione a bertollide, composto a composizione variabile. ...
Leggi Tutto
zaffiro
żaffìro (meno corretto żàffiro; ant. żafiro, saffiro) s. m. [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), e questo dal gr. σάπϕειρος, voce di origine orientale (ebr. sappīr)]. – 1. Minerale, varietà di corindone [...] cui l’ilmenite (ossido di ferro e di titanio), dispersa allo stato colloidale nel reticolo cristallino, conferisce diverse tonalità di azzurro; i cristalli limpidi e di tinta uniforme costituiscono gemme pregiate, conosciute nell’uso con nomi varî, a ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] m., particolare tipo di legame chimico che si stabilisce tra gli atomi di metallo occupanti in forma di ioni i nodi del reticolo dei cristalli che formano il metallo stesso e i loro elettroni di valenza, liberi di circolare attorno ad essi a livelli ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico foglietto continuo, molto ripiegato,...