reticolatura
s. f. [der. di reticolo]. – Nella tecnica fotografica, rigonfiamento caratteristico di un’emulsione fotografica per cui si ha l’impressione che sopra l’immagine sia disteso un velo nero [...] dalle maglie assai fitte, ma a contorni molto marcati. Si verifica talvolta, spec. nella stagione calda, quando il negativo, uscito da un bagno di sviluppo o di fissaggio piuttosto caldo, viene immerso ...
Leggi Tutto
reticolazionereticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, [...] di rifinitura dei tessuti costituiti da fibre cellulosiche, avente lo scopo di ottenere un collegamento reticolare tra le molecole formanti le fibre, per facilitare trattamenti successivi intesi a conferire ingualcibilità, irrestringibilità ...
Leggi Tutto
reticolocito
(o reticolocita) s. m. [comp. di reticolo e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In ematologia, eritrocito giovane nel quale è presente una sostanza costituita da filamenti e granuli di colore azzurro [...] o rosso violetto; l’aumento della presenza nel sangue dei reticolociti (reticolocitosi) caratterizza tra l’altro le anemie emolitiche ...
Leggi Tutto
reticoloistiocitario
reticoloistiocitàrio agg. [comp. di reticolo e istiocitario]. – In istologia, sistema r., sinon. di sistema reticoloendoteliale; cellule r., gli elementi cellulari di cui il sistema [...] è costituito ...
Leggi Tutto
reticolosarcoma
reticolosarcòma s. m. [comp. di reticolo(endotelio) e sarcoma] (pl. -i). – In patologia, termine con cui in passato si designava un tumore maligno del sistema reticoloendoteliale, frequente [...] nell’età media e avanzata della vita, poi interpretato come un linfoma istiocitario (di rara osservazione), in alcuni casi evolvente verso un processo leucemico ...
Leggi Tutto
reticulide
reticùlide s. f. [der. del lat. scient. reticulum «reticolo»]. – Termine generico, usato soprattutto al plurale, per indicare, in patologia, le manifestazioni cutanee che si possono osservare [...] nelle reticoloendoteliosi ...
Leggi Tutto
reticuloma
reticulòma s. m. [der. del lat. scient. reticulum «reticolo», col suff. medico -oma] (pl. -i). – In medicina, termine generico, attualmente in disuso, per indicare tutti i tumori derivanti [...] dal tessuto reticoloendoteliale ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico foglietto continuo, molto ripiegato,...