sarcosoma
sarcosòma s. m. [comp. di sarco- e -soma] (pl. -i). – In istologia, ciascuno dei mitocondrî contenuti nel reticolo sarcoplasmatico della fibra muscolare striata. ...
Leggi Tutto
sarcotubulare
agg. [comp. di sarco- e tubulare]. – In istologia, sistema s., complessa rete di tubuli e cisterne che, nella fibra muscolare striata, circonda le miofibrille: è costituito da una componente [...] reticolare, reticolo sarcoplasmatico, in continuità con la membrana nucleare, e da una componente tubulare rappresentata da tubuli invaginati dal sarcolemma. ...
Leggi Tutto
bilirubina
s. f. [comp. di bili- e del lat. ruber «rosso»]. – In biochimica, principale pigmento della bile, a cui conferisce il caratteristico colore giallo-oro; si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale [...] (nel fegato, nella milza, nel midollo osseo) ed è un prodotto del catabolismo del nucleo porfirinico dell’emoglobina (b. libera o indiretta), che viene in parte coniugato con acido glicuronico (b. coniugata ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. [...] In mineralogia, associazione regolare, detta anche epitassia, tra cristalli di specie diverse: si verifica tra sostanze a reticolo ionico, se le dimensioni reticolari sono simili o multiple, e tra cristalli con corrispondenza della disposizione degli ...
Leggi Tutto
biliverdina
s. f. [comp. di bili- e verde]. – In biochimica, pigmento biliare di colore verde che si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale per scissione della bilirubinglobina e dà luogo, [...] per idrogenazione, alla bilirubina ...
Leggi Tutto
mirino
s. m. [der. (propr. dim.) di mira]. – Dispositivo ottico destinato a facilitare la determinazione di una linea di mira. In partic.: 1. a. Piastrina metallica di forma triangolare, circolare o [...] in atto in un dato momento: nel m. dei sindacati c’è il nuovo contratto dei medici. b. Cannocchiale, provvisto di reticolo, usato nel congegno di puntamento di certe armi da fuoco (m. a cannocchiale) e in varî strumenti telescopici e topografici ...
Leggi Tutto
leucemia
leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere [...] progressivo, del sistema istiocitario (o tessuto reticolo-endoteliale), caratterizzata da proliferazione patologica delle cellule staminali, con differenziamento verso una serie leucoblastica, negli organi emopoietici (ed eventualmente anche in altri ...
Leggi Tutto
dislocazione
dislocazióne s. f. [der. di dislocare]. – 1. a. Nel linguaggio milit., ripartizione dei varî elementi delle forze armate, sia sul territorio nazionale (per esigenze di ordine strategico, [...] naturali agenti in senso verticale (faglie) o orizzontale (pieghe, scorrimenti, ecc.). 4. In cristallografia, imperfezione nel reticolo di un solido cristallino, dovuta allo scorrimento di una sua sezione rispetto al rimanente. 5. In traumatologia ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] , riga che s’accompagna a un’altra, in genere di maggiore intensità, in virtù del fenomeno fisico che dà origine all’emissione oppure a causa di ragioni tecniche, per es. imperfezioni nella costruzione del reticolo dello spettroscopio. TAV. ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] di luce inviato su di un dispositivo disperdente: s. della luce solare; s. di un arco elettrico; s. fornito da un reticolo di diffrazione, da uno spettroscopio a prisma, ecc. S. ottico d’emissione, lo spettro della luce emessa da una sorgente (se ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico foglietto continuo, molto ripiegato,...