crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri [...] color rosso) o di siero o di linfa (di color bianco-giallastro) in corrispondenza di una lesione; è composta di un reticolo di fibrina in cui sono imbrigliati elementi rossi del sangue o elementi linfatici; cade spontaneamente quando sotto di essa la ...
Leggi Tutto
dispersore
dispersóre s. m. [der. di disperdere]. – 1. non com. Chi disperde. 2. In elettrologia, elettrodo che ha la funzione di disperdere cariche in seno a un mezzo. In partic., conduttore o complesso [...] che in varî apparecchi serve per produrre la dispersione della luce, qual è, tipicamente, il prisma o il reticolo di diffrazione costituente il cuore di uno spettroscopio. Analogamente per radiazioni ondulatorie e non luminose (onde radio, ecc ...
Leggi Tutto
isometrico
iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione [...] sulla simmetrica dell’altra rispetto a un piano; nel primo caso le due superfici si dicono applicabili. 6. In fisica, reticolo i., in un campo vettoriale piano che derivi da un potenziale monodromo, l’insieme delle linee equipotenziali e delle linee ...
Leggi Tutto
chiazza
s. f. [der. di chiazzare]. – Zona più o meno estesa e più o meno nettamente circoscritta, di forma tondeggiante o a contorni irregolari, che risalta per diversità di colore o d’aspetto o per [...] di sangue sulla neve (Gozzano); erba verde, allegrata da grandi ch. di papaveri fiammeggianti (A. Baldini); aggirarsi nel reticolo di vie del circondario dopo cena significa vagare nel buio seguendo le ch. gialle dei lampioni (Giuseppe Culicchia ...
Leggi Tutto
neocristallizzazione
neocristalliżżazióne s. f. [comp. di neo- e cristallizzazione]. – In metallurgia, fenomeno di trasformazione di un metallo puro da una forma allotropica a un’altra, o di un composto [...] metallico da un reticolo cristallino a un altro, dovuta a variazioni delle condizioni di stabilità della fase preesistente: il fenomeno si verifica alla temperatura caratteristica di ciascun materiale, mediante formazione di germi cristallini e ...
Leggi Tutto
collare1
collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, [...] Venere, alterazione pigmentaria dovuta alla sifilide secondaria, che si osserva specialmente nella donna, rappresentata da una specie di reticolo a maglie più chiare e contorni più scuri della cute normale, localizzata al collo e alla parte alta del ...
Leggi Tutto
allotropia
allotropìa s. f. [der. di allotropo]. – 1. In chimica, proprietà degli elementi allotropi (per i composti si parla di polimorfismo): consiste nel presentare forme diverse per caratteristiche [...] fisiche (colore, sistema di cristallizzazione) o anche chimiche (reattività); ne sono esempî il carbonio, che, con differente reticolo, cristallizza come diamante nel sistema monometrico e come grafite in quello trigonale, e l’ossigeno che ha ...
Leggi Tutto
hole
〈hóul〉 s. ingl. (propr. «buco, buca»), usato in ital. al femm. – 1. Nel gioco del golf, la buca in cui deve essere inviata la palla. 2. In fisica, indica la mancanza di un componente in una certa [...] struttura, per es. in un atomo o in un reticolo cristallino, ed è resa in ital. con il termine vacanza (in partic., elettronica, atomica, ecc.) o con i più correnti termini buca e lacuna. ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] dalla grafite sottoposta con metodi diversi a temperature e pressioni molto elevate che ne trasformano il reticolo cristallino; hanno piccolissime dimensioni, e sono utilizzati nell’industria degli abrasivi. Sembra che diamanti di dimensioni ...
Leggi Tutto
trombo
trómbo s. m. [dal gr. ϑρόμβος «grumo, coagulo (del sangue, o del latte)»]. – In medicina, massa solida, derivata dal sangue, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore durante la vita, in diverse [...] bianco); t. da coagulazione o t. rosso, quello simile a un coagulo, risultante da un ammasso di globuli rossi in un reticolo di fibrina, caratterizzato dal colore rosso; t. misto, composto alternatamente di strati di piastrine e di coaguli, di colore ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico foglietto continuo, molto ripiegato,...