actinomicosi
actinomicòṡi s. f. [der. del nome del genere Actinomyces «actinomicete»]. – Malattia cronica, suppurativa e granulomatosa, provocata da un actinomicete (Actinomyces bovis), che attacca di [...] , la mascella e le altre parti ossee della testa, ma anche organi interni (ghiandole salivari, faringe, articolazioni, cuore, reticolo, peritoneo, mammella): si manifesta con tumefazioni a noduli o a cordoni, dovute a granulomi che tendono a evolvere ...
Leggi Tutto
collimare
v. tr. e intr. [dal lat. mod. collimare, nato da un’erronea lettura, nei manoscritti, di collineare (der. di linea «linea») «dirigere in linea retta; trovare la giusta direzione»]. – 1. tr. [...] con strumenti topografici si dice che un punto è collimato quando sul suo segnale si sovrappone il filo verticale del reticolo dello strumento). b. Riferito a radiazioni emesse da una sorgente, confinarle in un fascio ben definito, parallelo oppure ...
Leggi Tutto
polpa
pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare [...] dall’insieme dei noduli linfatici, e il secondo, che forma il tessuto proprio della milza, da un esilissimo reticolo connettivale e da numerose cellule libere (elementi linfoidi, istiociti, splenociti, emazie, piastrine, ecc.). 3. a. La parte tenera ...
Leggi Tutto
distorsione
distorsióne s. f. [dal lat. tardo distorsio -onis, class. distortio -onis, der. di distorquēre «storcere», part. pass. distortus]. – 1. In genere, spostamento o deformazione che provoca un’alterazione [...] le due facce del taglio a uno spostamento relativo. c. In metallurgia, d. reticolare, alterazione (consistente in piegamenti o ondulazioni di piani del reticolo cristallino) che un metallo allo stato mono- o policristallino subisce in conseguenza di ...
Leggi Tutto
subnesosilicato
subneṡosilicato s. m. [comp. di sub- e nesosilicato]. – In mineralogia, nesosilicato contenente nel reticolo cristallino anioni estranei. ...
Leggi Tutto
profase
profaṡe s. f. [comp. di pro-2 e fase]. – In citologia, il primo stadio della divisione cellulare nel processo della mitosi e della meiosi, in cui la cromatina nucleare, che inizialmente appare [...] sotto forma di minute zollette o in reticolo, si organizza, mediante un complesso processo di spiralizzazione, a formare i cromosomi, che si fanno a mano a mano sempre più brevi e colorabili; verso la fine della profase i centrioli si allontanano, ...
Leggi Tutto
ruminanti
s. m. pl. [part. pres. di ruminare; lat. scient. Ruminantia]. – Sottordine di mammiferi artiodattili comprendente la maggior parte delle specie dell’ordine, tra cui cervi, capre, pecore, giraffe, [...] separati da un diastema dai denti anteriori); il capo è spesso fornito di un paio di corna, e lo stomaco è composto, diviso in quattro cavità, rumine, reticolo, omaso e abomaso, in cui la digestione segue un particolare processo, detto ruminazione. ...
Leggi Tutto
ruminazione
ruminazióne s. f. [der. di ruminare]. – L’azione, il fatto di ruminare, in senso proprio e, meno spesso, fig. Con accezioni specifiche: 1. Nella fisiologia degli animali, caratteristico processo [...] gastrico, il rumine, nel quale sono sottoposti a processi fermentativi a opera di batterî; di qui passano nel reticolo, ove vengono divisi in piccoli boli, rigurgitati in bocca e nuovamente masticati (ruminati); in seguito, attraverso l’esofago ...
Leggi Tutto
malpighiano
agg. – 1. Che si riferisce alla persona o all’attività dell’anatomista M. Malpighi (1627-1694): il metodo m. di ricerca microscopica ha rinnovato gli studî anatomici. 2. Che si riferisce [...] , ricco di elementi a forma poligonale caratterizzati dalla presenza di sottili prolungamenti cellulari (è detto anche corpo mucoso o reticolo di Malpighi o strato spinoso); in anatomia vegetale, lo strato più esterno del tegumento dei semi (spec. di ...
Leggi Tutto
mesostroma
meṡostròma s. m. [comp. di meso- e stroma] (pl. -i). – In embriologia, formazione dalla quale deriva il corpo vitreo dell’occhio, costituita da un reticolo fibrillare molto fitto, che secondo [...] alcuni si forma attraverso fenomeni di organizzazione della sostanza amorfa, mentre secondo altri deriva da prolungamenti delle cellule vicine ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico foglietto continuo, molto ripiegato,...