spargifiamma
s. m. [comp. di spargere e fiamma1], invar. – Arnese di forma rotonda fatto di retina metallica molto fitta che si mette sotto recipienti di vetro, porcellana e sim. posti al fuoco, per [...] evitare il contatto diretto con la fiamma ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] (per lo più nella forma lat. tapetum), strato continuo di cellule, di solito pigmentate: t. nero, l’epitelio pigmentato della retina dell’occhio dei vertebrati; t. lucido, membrana che (in alcuni animali ma non nell’uomo) si sviluppa sul lato interno ...
Leggi Tutto
crioftalmologia
crioftalmologìa s. f. [comp. di crio- e oftalmologia]. – In oculistica, impiego sperimentale e terapeutico delle basse temperature (per es., crioterapia del distacco di retina, o della [...] cataratta) ...
Leggi Tutto
albuminurico
albuminùrico agg. e s. m. [der. di albuminuria] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è in relazione con l’albuminuria: retinite a., alterazione della retina dell’occhio, che si manifesta con macchie [...] biancastre, emorragie e disturbi visivi varî, conseguente a glomerulonefrite cronica o altre nefropatie. 2. s. m. (f. -a) Malato nelle cui urine è presente albumina ...
Leggi Tutto
criopessia
criopessìa s. f. [comp. di crio- e -pessia]. – Nel linguaggio medico, intervento di criochirurgia rivolto a fissare un tessuto scollato dai piani anatomici sottostanti (per es., nel trattamento [...] del distacco di retina). ...
Leggi Tutto
axeroftolo
axeroftòlo s. m. [comp. di a- priv. e xeroft(almia), col suff. -olo2]. – Sostanza vitaminica, detta anche vitamina A, vitamina epitelioprotettrice, vitamina antixeroftalmica, retinolo: è un [...] carotenoide solubile nei grassi, resistente al calore, che negli animali è localizzato nella retina, nel fegato, nel tuorlo d’uovo e nel grasso del latte, mentre nei vegetali è presente allo stadio di provitamine (caroteni); la sua carenza provoca ...
Leggi Tutto
ocello
ocèllo s. m. [dal lat. ocellus, dim. di ocŭlus «occhio»]. – In zoologia: 1. Occhio semplice degli insetti e di altri artropodi, che consta di una lente e di uno strato cellulare sensibile (rètina); [...] negli insetti sono tipicamente in numero di tre, situati nella regione dorsale del capo, fra gli occhi composti. Lo stesso nome si usa anche per le macchie oculari di molti altri invertebrati (per es., ...
Leggi Tutto
mioide
mïòide agg. e s. m. [comp. di mio-2 e -oide]. – In anatomia, come agg., detto di formazione nel cui contesto prevalgono le fibre muscolari: platisma m., v. platisma; come sost., struttura microscopica, [...] per lo più filamentosa, dotata di contrattilità: il m. dei coni e dei bastoncelli, della retina. ...
Leggi Tutto
miopia
miopìa s. f. [dal gr. μυωπία; v. miope]. – 1. In medicina, vizio di rifrazione dell’occhio, dovuto a particolari condizioni anatomiche oculari (abnorme curvatura della cornea o del cristallino [...] dell’occhio), per cui i raggi luminosi provenienti da oggetti distanti vanno a fuoco su un piano anteriore alla retina, sulla quale invece si formano immagini sfocate e diffuse: misurata in diottrie, si distingue in m. leggera, fino a ...
Leggi Tutto
cestello
cestèllo s. m. [dim. di cesta o césto1]. – 1. Piccola cesta, panierino: un c. di more. Il nome è esteso a indicare recipienti simili per forma e funzione, di vario materiale, e per varî usi; [...] che sostiene il cono e il magnete di un altoparlante. 3. Nome dato in anatomia a formazioni fibrillari che nell’aspetto generale ricordano la forma di un canestro, per es. le reti che circondano i coni e i bastoncelli della retina. ◆ Dim. cestellino. ...
Leggi Tutto
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione coroidea della r. o parte ottica della...
RETINA O RETINA?
Si tratta di due ➔omografi.
• Rètina, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo femminile (dal latino medievale rètinam) che indica la ‘membrana di natura nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio’
Quando...