tantieme
tantième 〈tãti̯èm〉 agg. e s. m., fr. [der. di tant «tanto», col suff. dei numerali ordinali]. – Termine con cui si designa, a volte, la percentuale sugli utili di un’impresa corrisposta ad amministratori [...] o dirigenti a retribuzione dell’opera prestata o in aggiunta agli emolumenti ordinarî. ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] uomini che morivano, che ora si curerebbe di capre (Boccaccio); soprattutto con riferimento a denari, mezzi finanziarî, prezzo, retribuzione: hanno appena t. da vivere; con quest’ultimo sign. è molto frequente la locuz. sostantivata un tanto (spesso ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal [...] contributi s., ecc. In partic., lavoro s., svolto in prolungamento dell’orario normale e retribuito con una maggiorazione prestabilita rispetto alla retribuzione del lavoro ordinario; spesso sostantivato: fare un’ora, due ore di straordinario; pagare ...
Leggi Tutto
impiegato
s. m. (f. -a) [part. pass. sostantivato di impiegare]. – Persona che svolge continuativamente la propria attività professionale, esclusa la prestazione di semplice mano d’opera, alle dipendenze [...] altrui, dietro pagamento di una retribuzione: i. privato, i. pubblico, a seconda che sia alle dipendenze del proprietario – individuo o società – di un’azienda privata (agricola, industriale, professionale), o alle dipendenze dello stato o di altro ...
Leggi Tutto
rettifica
rettìfica s. f. [der. di rettificare]. – L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato, e l’effetto che ne consegue. Concorre con rettificazione, rispetto alla quale [...] , soprattutto meccanica, e in chimica: provvedere alla r. di un atto amministrativo, della data di una lettera, del calcolo della retribuzione globale; in meccanica, r. di un pezzo, mandare alla r. i cilindri del motore, un cuscinetto a sfere (v ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] in equilibrio risparmio e investimenti in un dato mercato; salario n. o prezzo n. del lavoro, la retribuzione ipotetica che dovrebbe essere corrisposta al lavoratore, per consentirgli di vivere e di reintegrare la propria capacità lavorativa ...
Leggi Tutto
prestatore
prestatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di prestare; cfr. lat. tardo praestator -oris «garante»]. – 1. ant. Persona che presta denaro, usuraio: era stato preso a imbolare in casa de’ [...] ’uso moderno, p. di lavoro (o d’opera), il soggetto che, nel rapporto di lavoro subordinato, si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell ...
Leggi Tutto
contratto territoriale
loc. s.le m. Contratto di lavoro che prevede l’ancoraggio della retribuzione al costo della vita nel territorio di riferimento. ◆ Si sono aperti i lavori per il rinnovo del contratto [...] Il governatore propone trattative decentrate sui salari per rendere il Paese più competitivo. «Motivare i lavoratori con retribuzioni parametrate al costo della vita nel territorio» [testo] […] di fronte agli industriali italiani il governatore della ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso [...] vera e propria, d’imposta, ecc. Il termine fu anche usato nei sign. di multa, di prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico, e sim.; indicò anche, in partic., l’elemosina stabilita dal papa in occasione di giubilei, pagando la ...
Leggi Tutto
pretensione1
pretensióne1 (meno com. pretenzióne) s. f. [dal lat. tardo praetensio -onis, der. di praetendĕre «pretendere1»], letter. – 1. Il fatto di pretendere, nelle varie accezioni del verbo, sinon. [...] stoffa, ma senza pretensioni; un salotto di troppa p.; un ristorante carissimo e di gran pretensione. d. Richiesta di retribuzione troppo elevata, di ricompense o riconoscimenti eccessivi: sul principio ci fu un po’ d’incaglio per la scarsezza di ...
Leggi Tutto
Il codice civile (art. 2099), definisce la retribuzione come il compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la prestazione resa. Il codice disciplina i modi e i tempi di corresponsione della retribuzione e stabilisce in particolare...
retribuzione
Compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la mansione svolta. Rappresenta la prestazione fondamentale cui è obbligato il datore di lavoro e costituisce pertanto l’elemento contrattuale del rapporto di collaborazione...