simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] per la linea di congiunzione dei versanti stessi); piega s geometria, figure s. rispetto a un punto O, a una retta r, a un piano α, due figure che si corrispondono , in cui si devono trovare due numeri conoscendone la somma e il prodotto); funzione ...
Leggi Tutto
limitato
agg. [part. pass. di limitare2]. – 1. a. Circoscritto, ristretto entro certi limiti (per lo più in senso fig.), che non oltrepassa o non può oltrepassare una determinata misura: assegnare un [...] sign. attivo, di persona che si pone dei limiti: uomo l. nelle spese, che sa insieme di punti si dice limitato (sulla retta, nel piano, nello spazio ordinario, o Un insieme di numeri reali si dice l. superiormente (o inferiormente) dal numero H (o h) ...
Leggi Tutto
andare1
andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] retta (fig., procedere sicuro e deciso verso uno scopo, operare rettamente); a. per i fatti proprî, tirar via senza curarsi dei a. per uno, per due, per tre, mancare uno, due, tre numeri per far tombola; con riferimento all’età, a. per i trenta, per ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla vita quotidiana. Da quei tempi antichi...
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione cartesiana
La Géométrie di René Descartes,...