regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di [...] ; nel caso di due variabili, x e y, curva di r. è la curva che si ottiene associando a ogni valore di x la media della distribuzione della variabile y ottenuta tenendo fisso x a quel valore, e retta di r. è la retta che meglio interpola tale curva. ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] fondamentale (insieme alla proiezione) nella geometria proiettiva, che consiste nell’intersecare una figura con una retta o con un piano, detti retta, piano di sezione; anche, il risultato di tale operazione: s. piana (o semplicem. sezione) di ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] in quel che fa o dice: lasciatelo f. a modo suo; lasciatelo f., si calmerà; anche, non disturbare: lasciami f., ora non ti posso dar retta; saper f., essere destro, abile: è uno che sa f. (e più efficacemente, che ci sa f.); oh se sa f., lui!; f. di ...
Leggi Tutto
secante
agg. e s. f. [part. pres. di secare]. – 1. In geometria, retta s. (o semplicem. secante s. f.), retta che interseca una curva (o una superficie) senza essere tangente; piano s., piano che interseca [...] due curve nel piano, o due superfici nello spazio, che non sono tangenti (cioè ammettono nel punto considerato rette tangenti distinte, o rispettivam. piani tangenti distinti). Metodo delle secanti, metodo che permette di trovare valori approssimati ...
Leggi Tutto
secare
v. tr. [dal lat. secare «tagliare»] (io sèco, tu sèchi, ecc.). – 1. letter. ant. Tagliare, segare: erbe non divelte da le radici, ma secate con acuta falce (Sannazzaro); diè per la gola Ad Algazèl [...] (D’Annunzio). 2. In geometria, considerare i punti che una curva o una superficie ha in comune con una retta o un piano: s. una sfera con un piano; la retta r seca il cerchio in due punti; più in generale, considerare i punti comuni a due curve, o a ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] di m. e di cuore; uomo di gran m. e poco cuore; cerca di ragionare con la m. e non col cuore; non sempre il cuore dà retta alla mente. Per antonomasia, la m. eterna, la m. suprema, la m. infinita, Dio; e con lo stesso sign.: la m. ch’è da sé perfetta ...
Leggi Tutto
radente
radènte agg. [part. pres. di radere]. – 1. Che rade, che rasenta cioè nel suo movimento una superficie. Si usa soprattutto in determinate espressioni: volo r., tanto basso da sfiorare quasi il [...] r. statico) o animati da moto di strisciamento l’uno sull’altro (attrito r. dinamico): v. attrito2. b. In geometria, retta r. (nello spazio), che ha un punto in comune con una superficie senza però attraversarla, cioè tangente in senso lato, come una ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] P se contiene tale punto, cioè se esso giace sulla curva, ecc.; così, dire che una superficie passa per una retta significa che la retta giace per intero sopra la superficie; in senso analogo al precedente, si dice che un gruppo di punti passa per un ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] , f. di rette, l’insieme di tutte le rette di un piano passanti per un punto (f. proprio) o parallele a una retta data (f. improprio . di piani, l’insieme di tutti i piani passanti per una retta o paralleli a un piano dato. 3. Antica unità di misura ...
Leggi Tutto
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). [...] Aria dell’equitazione d’alta scuola, che si esegue al galoppo percorrendo ad andirivieni tanto la linea retta quanto le due mezze volte che si descrivono ai due termini della retta. ◆ Dim. passatina, passata rapida e breve, nei sign. dei numeri 1 e 2 ...
Leggi Tutto
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le r. d’altezza sono utilizzate per...
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è precisato attraverso il sistema di assiomi...