polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] punto che gode di particolari proprietà in relazione a un dato ente o problema (e, analogamente, il punto corrispondente a una retta in una sua polarità: v. polare, n. 2); per es., in geometria analitica è detto polo l’origine delle coordinate polari ...
Leggi Tutto
sogno
sógno s. m. [lat. sŏmnium, der. di somnus «sonno»]. – 1. a. In senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, e più com., l’attività [...] o considerandolo come un presagio di avvenimenti futuri (in tal caso, si parla comunem. di s. premonitore); credere, dar retta ai s.; libro dei s., libro che propone interpretazioni dei varî sogni possibili collegandoli con gli avvenimenti della vita ...
Leggi Tutto
bitagliente
bitagliènte agg. [comp. di bi- e tagliente]. – 1. Che taglia da due parti, che ha due tagli: coltello, lama b.; come s. m., coltello a lama lunga e retta, tagliente sui due lati, per la sezione [...] di organi nell’autopsia. 2. In botanica, di organo e spec. del fusto quand’è compresso e ha i due spigoli acuti (come, per es., nel narciso); si dice anche ancipite ...
Leggi Tutto
bitangente
bitangènte agg. [comp. di bi- e tangente1]. – In geometria, si dice di due curve (o di due superfici) che siano tra di loro tangenti in due punti distinti, e anche di retta tangente in due [...] punti distinti a una curva (propr. tangente doppia); con questo secondo sign., è spesso usato come s. f.: una bitangente ...
Leggi Tutto
prodigo
pròdigo agg. [dal lat. prodĭgus, der. di prodigĕre, comp. di prod-, pro- «davanti» e agĕre «spingere», quindi propr. «gettare davanti a sé, dissipare»] (pl. m. -ghi). – 1. Che spende o dona senza [...] tutti; il figliol p., chi, dopo un periodo di traviamento, di disamore, di deviazione anche ideologica, torna pentito sulla retta via, o all’istituzione, alla persona che aveva abbandonato, con riferimento al personaggio e al titolo di una parabola ...
Leggi Tutto
produttibile
produttìbile agg. [der. di produrre, secondo produttivo, ecc.]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che producibile. 2. ant. Allungabile, prolungabile (cfr. il sign. 4 di produrre): la linea retta [...] e in conseguenza il moto per essa è p. in infinito, cioè interminato (Galilei) ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] distinguono: volta a botte, derivata direttamente dall’arco del quale ha le stesse caratteristiche strutturali: è originata da una retta (detta generatrice), che si muove parallelamente a sé stessa toccando con un punto sempre la stessa curva (detta ...
Leggi Tutto
colmo2
cólmo2 s. m. [lat. cŭlmen «cima, sommità»]. – 1. Il punto più alto d’una prominenza: la casa sorge proprio sul c. del colle; in sul c. della quale [montagnetta] era un palagio con bello e gran [...] falda, dalla sommità di quest’ultima; costruttivamente è costituito (quando l’intersezione di due falde spioventi è una linea retta) da una trave (trave di c. o colmareccio), appoggiata ai vertici superiori delle capriate o dei timpani, che, insieme ...
Leggi Tutto
rulletta
rullétta (o rollétta) s. f. [der. di rullo]. – Curva piana chiusa (detta anche trocoide) che rotola rigidamente nel suo piano, senza strisciare, su una curva fissa, detta base: se, per es., [...] la rulletta è un cerchio e la base una retta, un punto rigidamente solidale con la rulletta descrive una cicloide (v. cicloide3). ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): [...] un riferimento cartesiano: coordinate c. di un punto nel piano o nello spazio (v. coordinata, n. 1); equazione c. di una retta, di una curva, di un piano, di una superficie, ecc. ◆ Avv. carteṡianaménte, secondo il metodo di Cartesio; con chiarezza ed ...
Leggi Tutto
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le r. d’altezza sono utilizzate per...
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è precisato attraverso il sistema di assiomi...