unidimensionale
agg. [der. di dimensione, col pref. uni-]. – 1. In geometria, di ente, o di spazio, a una sola dimensione: per es., una retta o, più in generale, una curva. 2. In meccanica, problema [...] u., ogni problema che si traduce in un’equazione a una sola variabile. 3. In senso fig. (come traduz. dell’ingl. one-dimensional, tratto dal titolo dell’opera One-dimensional Man, 1964, del filosofo ted. ...
Leggi Tutto
limitato
agg. [part. pass. di limitare2]. – 1. a. Circoscritto, ristretto entro certi limiti (per lo più in senso fig.), che non oltrepassa o non può oltrepassare una determinata misura: assegnare un [...] , nel chiedere, nelle proprie pretese. 2. In matematica, con accezioni proprie: a. Un insieme di punti si dice limitato (sulla retta, nel piano, nello spazio ordinario, o più in generale in uno spazio euclideo a n dimensioni) quando è tutto contenuto ...
Leggi Tutto
tacnodo
tacnòdo s. m. [comp. del lat. tac(tus), part. pass. di tangĕre «toccare», e di nodo]. – In geometria, particolare tipo di punto doppio di una curva piana: si tratta di un punto in cui si incontrano [...] due rami della curva (cioè di un nodo) e in cui tali rami ammettono la stessa retta tangente. ...
Leggi Tutto
rieducare
v. tr. [comp. di ri- e educare] (io rïèduco, tu rïèduchi, ecc.). – 1. Educare di nuovo, correggendo i difetti provocati da una cattiva educazione o le deviazioni da una retta vita morale e [...] sociale: i riformatori si propongono di r. i minorenni traviati; nel rifl.: rieducarsi alle buone maniere. 2. fig. In medicina, riferito a organi, apparati o facoltà che siano stati offesi o menomati, ...
Leggi Tutto
rientrare
v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] col vertice verso l’interno: in quel punto il muro rientra bruscamente; il corso del fiume, dopo qualche chilometro in linea retta, rientra verso sud. b. Con altro senso, far r. una linea (o altro elemento lineare di una serie), spostarla più in ...
Leggi Tutto
omnia munda mundis
‹òmnia ...› (lat. «tutto è puro per i puri»). – Frase della Lettera a Tito (I, 15) dell’epistolario paolino, diretta contro coloro che ancora prestavano orecchio alle «favole giudaiche» [...] prescrizioni della legge, volgendo le spalle alla «sana dottrina». Intesa nel senso «tutto è puro per chi opera con retta coscienza», è efficacemente citata da padre Cristoforo allo scrupoloso fra Fazio (Promessi Sposi, cap. VIII), quando questi si ...
Leggi Tutto
tagliare
v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] breve, prendere una scorciatoia: per fare prima, abbiamo tagliato per i campi; ci converrà t. diritto, procedere per la linea retta, senza seguire le sinuosità della strada regolare. f. In enologia, t. un vino, mescolare a un vino leggero un altro ...
Leggi Tutto
barbogio
barbògio agg. [der. di barba1] (pl. f. -gie). – Di uomo assai vecchio e mezzo rimbambito, brontolone: chi dà più retta a quel vecchio b.?; riferito alla vecchiaia stessa: età vecchia e b. (Redi). [...] Per estens., di cosa da vecchi melensi: idee, concezioni b.; la burbanza b. accoppiata al vagito dell’infante (Carducci). ◆ Accr. barbogióne ...
Leggi Tutto
diedro
dïèdro agg. e s. m. [comp. di di-2 e -edro]. – 1. In geometria, d. (o angolo d.), ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da due semipiani uscenti da una stessa retta (v. angolo). 2. [...] s. m. Nelle costruzioni aeronautiche, l’angolo acuto fra i piani di superfici portanti di un aeromobile; può essere formato dai piani delle due semiali (d. alare o trasversale), dal piano alare o dal piano ...
Leggi Tutto
filare3
filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): [...] perfetta; anche assol. filare, amoreggiare: è da un pezzo che filano!; Maria fila con Carlo. f. roman. F. qualcuno, considerarlo, dargli retta o ascolto; per lo più in frasi negative: non lo fila proprio (anche con la particella pron.: non se lo fila ...
Leggi Tutto
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le r. d’altezza sono utilizzate per...
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è precisato attraverso il sistema di assiomi...