yoruba
agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente o relativo alla popolazione degli Yoruba, importante etnia della Nigeria sud-occidentale, tradizionalmente organizzati in città-stato, ciascuna retta da [...] un re (oba), e politeisti sul piano religioso, con un pantheon che ha al suo vertice una divinità somma cui sottostanno numerose divinità minori (orisha), onorate con sacrifici cruenti di animali. La lingua ...
Leggi Tutto
mutuocasa
(mutuo-casa, mutuo casa), loc. s.le m. Contratto di prestito a lungo termine stipulato per l’acquisto di una casa. ◆ Non erano imprese agili né innovative, ma a chi deve pagare un mutuo-casa [...] e la retta universitaria dei figli, offrivano certezze. (Foglio, 26 febbraio 2001, p. 3) • La legge antiusura varata nel 1996 ha stabilito che ogni tre mesi, con un decreto del ministero del Tesoro, debba essere fissato il cosiddetto «tasso di soglia ...
Leggi Tutto
catenaria
catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, [...] c. omogenea, configurazione di equilibrio che assume un filo flessibile e inestensibile, omogeneo, soggetto al solo peso proprio, e sospeso in due punti; più in generale, c. non omogenea, ogni curva di ...
Leggi Tutto
ammalizzire
v. tr. e intr. [der. di malizia] (io ammalizzisco, tu ammalizzisci, ecc.), non com. – 1. tr. Rendere malizioso, scaltro. 2. intr. (aus. essere) Diventar malizioso: i ragazzi, oggi, ammalizziscono [...] anche troppo presto. ◆ Part. pass. ammalizzito, anche come agg., di persona scaltra o di animali che non si lasciano prendere e catturare facilmente: uccelli ammalizziti che non dànno retta ai richiami. ...
Leggi Tutto
menisco
s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da [...] ed esterna all’altro; anche, il solido ottenuto facendo ruotare la figura precedente intorno all’asse di simmetria costituito dalla retta passante per i centri dei due cerchi; in senso più lato, un solido limitato da due porzioni di superficie, una ...
Leggi Tutto
traslatorio
traslatòrio agg. [der. del lat. translatus (v. traslato)]. – Di traslazione, soprattutto nell’espressione moto t., con cui si indica in cinematica un particolare moto rigido nel quale ogni [...] retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile. ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] , sinon. raro di transfert. 8. In matematica, particolare tipo di trasformazione che si ottiene associando a ogni punto P (di una retta, di un piano, di uno spazio) un altro punto P′ in modo che il segmento PP′ abbia lunghezza, direzione e verso ...
Leggi Tutto
rastrello
rastrèllo (ant. o pop. rastèllo) s. m. [lat. rastĕllus, dim. di raster o rastrum: v. rastro]. – 1. a. Arnese agricolo costituito da un elemento trasversale munito di denti (o rebbî) di legno [...] a rastrello (o a rastello), sistema di caccia nel quale alcuni cacciatori, procedendo a semicerchio o anche in linea retta, percorrono sistematicamente il terreno sparando alla selvaggina che essi stessi levano: è proibito dalla legge, se attuato da ...
Leggi Tutto
ammattire
v. intr. [der. di matto1] (io ammattisco, tu ammattisci, ecc.; aus. essere nel sign. 1, essere o avere nel sign. 2). – 1. Diventar matto: le preoccupazioni lo hanno fatto a.; sei forse ammattito [...] . attenuato, perdere la calma, la pazienza, confondersi le idee, e sim.: mi fa a. con tutte le sue esigenze; a dar retta a te c’è da a.; lambiccarsi il cervello, scervellarsi: è un’ora che ammattisco per risolvere questo problema; un rompicapo che fa ...
Leggi Tutto
sceneggiata
s. f. [femm. sostantivato del part. pass. di sceneggiare]. – Genere di spettacolo teatrale (in passato adattato anche al cinema), parlato e cantato, tipicamente partenopeo, che trae per lo [...] su altri, attirarne l’attenzione, facendo credere ciò che non è vero o che non si pensa o che non si ha intenzione di fare: è tutta una sc.!; ha fatto la sc. e non bisogna dargli retta; le dimissioni del ministro sono state solo una sceneggiata. ...
Leggi Tutto
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le r. d’altezza sono utilizzate per...
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è precisato attraverso il sistema di assiomi...