recidere
recìdere (ant. ricìdere) v. tr. [dal lat. recīdĕre, comp. di re- e caedĕre «tagliare»] (pass. rem. reciṡi, recidésti, reciṡe, ecc.; part. pass. reciṡo), letter. – 1. a. Tagliare staccando, spec. [...] nonpossa non ricida (Dante), purché l’impossibilità non tronchi, non renda inutile la tua volontà. b. ant. Attraversare in linea retta: Noi ricidemmo il cerchio a l’altra riva (Dante). 2. intr. pron., non com. Rompersi, tranciarsi, di stoffe o di ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che [...] ), non è possibile dare una esplicita definizione (per es., nella geometria ordinaria sono concetti primitivi il punto, la retta, il piano). ◆ Dim. concettino; spreg. concettùccio, concettuzzo (tutte e tre queste forme si adoperano per lo più per ...
Leggi Tutto
imbando
s. m. [dalla locuz. in bando: v. bando]. – Nel linguaggio marin., lo stato di un cavo allentato (mollare l’i., lasciare andare completamente una cima), e anche la lunghezza che bisogna tirare [...] l’imbando). Nelle costruzioni elettriche, il rapporto percentuale che ha per numeratore la differenza tra l’effettiva lunghezza di un cavo sottomarino e la distanza in linea retta fra i suoi due estremi, e per denominatore la distanza stessa. ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, [...] interamente nel piano, e di u. inversa quando è invece necessario ricorrere a una simmetria assiale, o ribaltamento attorno a una retta); u. di espressioni algebriche, riferita a due espressioni, come (x−y) (x+y) e x2−y2, che, anche se scritte in ...
Leggi Tutto
involuzione
involuzióne s. f. [dal lat. involutio -onis, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. a. L’atto dell’involgersi, dell’avvolgersi cioè su sé stesso, del ripiegarsi e avvolgersi verso l’interno, [...] . 3. In geometria proiettiva, corrispondenza involutoria tra forme di prima specie (v. forma, nel sign. 8) sovrapposte: per es., su una retta, è una involuzione la simmetria rispetto a un punto O (infatti, se un punto A è il simmetrico di un punto B ...
Leggi Tutto
pseudoconcetto
pseudoconcètto s. m. [comp. di pseudo- e concetto2]. – Nella terminologia crociana, concetto generale non fornito del carattere dell’universalità (p. empirici: per es., casa, gatto) o [...] di quello della concretezza (p. astratti: per es., punto, retta), caratteri che sono invece proprî delle categorie spirituali, costitutive dell’esperienza storica, alle quali, secondo B. Croce, va riservato il nome di concetti («concetti puri»). ...
Leggi Tutto
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, [...] p. perpetuamente scorgevasi (Alfieri); più genericam., chi insiste per essere ricevuto e ascoltato, per avere un colloquio: dà retta a tutti, pur sempre angustiato al pensiero d’aver lasciato a mezzo la conversazione con un altro p., e appena ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] (il nodo ascendente dell’eclittica ha, in partic., il nome di punto gamma o punto vernale). Linea dei n., la retta congiungente i due nodi, corrispondente all’intersezione del piano dell’orbita del corpo celeste con il piano dell’eclittica. b. In ...
Leggi Tutto
raccontafavole
raccontafàvole s. m. e f. [comp. di raccontare e favola1], invar. – Chi racconta fatti non veri e che non possono essere creduti, o spaccia frottole, più per divertimento proprio che per [...] raggirare o imbrogliare il prossimo: non gli dare retta, è un r.; un simpatico raccontafavole. ...
Leggi Tutto
Schuss
〈šuss〉 s. m., ted. [accorciamento di Schussfahrt, comp. di Schuss «colpo, tiro» e Fahrt «corsa, andatura, velocità»]. – Nello sport dello sci, discesa in linea retta, percorsa cioè seguendo la [...] linea di massima pendenza per acquistare il più possibile velocità; con uso meton., tratto molto ripido della pista, che si discende nel modo descritto ...
Leggi Tutto
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le r. d’altezza sono utilizzate per...
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è precisato attraverso il sistema di assiomi...