• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Matematica [23]
Industria [16]
Arti visive [11]
Storia [10]
Militaria [9]
Medicina [8]
Industria aeronautica [8]
Architettura e urbanistica [8]
Vita quotidiana [7]
Storia della matematica [6]

quadrinòmio

Vocabolario on line

quadrinomio quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o [...] gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi, tali che il loro quadrato è uguale all’elemento neutro; il gruppo risulta perciò abeliano, non ciclico, ed è isomorfo al gruppo dei movimenti rigidi del piano che trasformano un rettangolo in sé stesso. ... Leggi Tutto

lettiga

Vocabolario on line

lettiga s. f. [lat. lectīca, der. di lectus «letto2»]. – 1. Nell’antichità, letto portatile, spesso riccamente decorato, sostenuto a spalle o a braccia, o tirato da cavalli, usato per il trasporto di [...] per il trasporto di malati e feriti, costituito da due stanghe di legno o metallo sulle quali è fissato un rettangolo di tela resistente; può essere munito di ruote o montato su automezzi (v. autolettiga), su aerei o elicotteri. ◆ Dim. lettighina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

quadro¹

Vocabolario on line

quadro1 quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura [...] com. solo quadrato o quadrata). 2. Con usi specifici e partic.: a. Che ha forma quadrata, ad angoli retti, di rettangolo e di parallelepipedo, o anche sezione quadrangolare (contrapp. spesso a tondo e appuntito): pennino, lama a punta q.; parentesi q ... Leggi Tutto

tènnis

Vocabolario on line

tennis tènnis s. m. [dall’ingl. tennis 〈tènis〉, accorciamento della locuz. originaria lawn tennis, dove lawn significa «piano erboso», e tennis è dal fr. ant. tenes (= fr. mod. tenez), propr. «tenete»]. [...] ; se, durante il servizio, la palla tocca la rete prima di cadere nel campo avversario, o cade fuori dai limiti del rettangolo di servizio, la battuta è considerata colpo nullo. Ogni partita (in ingl. set) si chiude quando uno dei giocatori, o una ... Leggi Tutto

trirettàngolo

Vocabolario on line

trirettangolo trirettàngolo agg. [comp. di tri- e rettangolo]. – 1. In geometria, genericam., che ha tre angoli retti; in partic., terna t., terna di assi cartesiani di riferimento uscenti da uno stesso [...] punto e perpendicolari a due a due. In algebra, gruppo t., lo stesso che gruppo quadrinomio (v. quadrinomio). 2. In ottica, prisma t., il prisma che si ottiene immaginando di tagliare lo spigolo di un ... Leggi Tutto

tee

Vocabolario on line

tee 〈tìi〉 s. ingl. [di origine ignota] (pl. tees 〈tìi∫〉), usato in ital. al masch. – Nel golf: a. La piazzola di partenza dalla quale il giocatore deve battere la palla: è un rettangolo erboso pianeggiante [...] lungo 3 m e largo 2 m circa, predisposto su un rialzo del terreno. b. Supporto di plastica o di legno, di forma simile a un chiodo, sul quale viene poggiata la palla per il colpo dalla piazzola di partenza ... Leggi Tutto

ìṡola

Vocabolario on line

isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] ; vi si trovano il ponte di comando e spesso le artiglierie principali. e. I. delle reti: parte della tonnara, costituita da un rettangolo sottomarino di reti lungo da 200 a 400 m e largo 50 m, diviso da altre pareti in camere. 5. In embriologia e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

bustòmetro

Vocabolario on line

bustometro bustòmetro s. m. [comp. di busta e -metro]. – Rettangolo di cartoncino, o di altro materiale semirigido, riproducente le dimensioni (tra 90 × 140 e 120 × 235 mm) entro le quali può effettuarsi [...] lo smistamento meccanizzato della corrispondenza, che viene detta normalizzata, e come tale è esente dal pagamento di una soprattassa ... Leggi Tutto

estensióne

Vocabolario on line

estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] , la misura dell’area di una superficie o del volume di un solido (meno com., della lunghezza di un segmento): e. di un rettangolo, di un cerchio, di un tetraedro, ecc. c. In acustica, l’intervallo tra la nota più grave e la nota più acuta che ... Leggi Tutto

rovèscio

Vocabolario on line

rovescio rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello [...] , in modo che la linea abbia la dovuta giustezza: nelle bozze di stampa in corrispondenza di questi rovesci provvisorî appare un rettangolo nero. c. Colpo dato di rovescio, col rovescio della mano (cfr. manrovescio) o di un arnese qualsiasi o di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
rettangolo
Quadrangolo convesso avente i quattro angoli retti. È un parallelogramma (infatti due qualunque lati opposti sono paralleli e tra loro uguali) che ha uguali le due diagonali. Le lunghezze a, b di due lati consecutivi (tra loro perpendicolari)...
rettangolo
rettangolo rettangolo parallelogramma con tutti gli angoli di uguale ampiezza (e quindi retti). Le dimensioni di un rettangolo sono rappresentate dalle misure a e b dei suoi lati. L’area A e il perimetro 2p sono rispettivamente Le diagonali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali