rettangoloiderettangolòide s. m. [comp. di rettangolo e -oide]. – In geometria, figura piana avente forma analoga a un rettangolo. In partic., la figura delimitata da tre segmenti, AB, BC, CD, disposti [...] il quarto lato e che è intersecato in un punto solo da ciascuna delle rette parallele ad AB e CD e attraversanti il rettangoloide stesso; qualora l’arco AD sia il grafico di una funzione e il segmento BC giaccia sull’asse delle ascisse, il ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi [...] funzione primitiva della funzione f(x) (tale numero, in un sistema di assi cartesiani, misura l’area del rettangoloide compreso tra l’asse delle ascisse, le parallele all’asse delle ordinate condotte per gli estremi dell’intervallo considerato ...
Leggi Tutto
trapezoide
trapezòide agg. e s. m. [dal gr. τραπεζοειδής, comp. di τραπέζ(ιον) «trapezio» e -οειδής «-oide»]. – 1. Che ha forma simile a quella del trapezio; come s. m., figura simile al trapezio. In [...] cartesiano, figura limitata dall’asse x, dal grafico della funzione e da due parallele all’asse y (detta anche, meno propriam., rettangoloide). 2. In anatomia, osso t. (o trapezoide s. m.), osso del carpo, che sta come innicchiato tra lo scafoide, il ...
Leggi Tutto
rettangoloide
rettangolòide [Der. di rettangolo, con il suff. -oide] [ANM] (a) Figura piana avente forma analoga a un rettangolo, per es., quella costituita da quattro archi di curva poco incurvati che s'incontrano secondo angoli non troppo...
rettangoloide
rettangoloide o trapezoide, per una funzione reale ƒ definita sull’intervallo [a, b] è l’insieme di tutti i punti del piano che hanno ascissa x appartenente all’intervallo e, per ogni x, ordinata compresa tra 0 e ƒ(x). È, quindi,...