• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Matematica [84]
Fisica [23]
Fisica matematica [16]
Geografia [13]
Storia [13]
Geologia [12]
Arti visive [12]
Lingua [11]
Medicina [11]
Architettura e urbanistica [11]

strombare

Vocabolario on line

strombare v. tr. [der. di tromba, per la sua forma svasata, col pref. s- (nel sign. 5)] (io strómbo, ecc.). – Sagomare il muro intorno a un’apertura (porta o finestra), in modo che presenti la strombatura. [...] ◆ Part. pass. strombato, anche come agg.: volta s., volta formata da una superficie conica generata da rette inclinate rispetto ai piani di testata contenenti le curve direttrici. ... Leggi Tutto

polarità

Vocabolario on line

polarita polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] dei due estremi di un magnete (p. nord e p. sud). In geometria, corrispondenza biunivoca fra i punti e le rette del piano proiettivo. 2. Nelle scienze della Terra: a. In sedimentologia, il riconoscimento della posizione originaria della giacitura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

insìstere

Vocabolario on line

insistere insìstere v. intr. [dal lat. insistĕre, propr. «star sopra premendo», comp. di in-1 e sistĕre «fermarsi»] (aus. avere). – 1. Perseverare in un’azione o in una richiesta, essere fermo e ostinato [...] senso quasi fig.: i. su uno stesso tema, su uno stesso motivo, in un’opera poetica o musicale); con prop. finali rette da per o perché: i. per essere ascoltato, per essere ricevuto; insisteva perché gli si concedesse di restare lì; i. con qualcuno ... Leggi Tutto

ellissògrafo

Vocabolario on line

ellissografo ellissògrafo s. m. [comp. di ellisse e -grafo]. – Tipo particolare di compasso che serve per tracciare con tratto continuo un’ellisse. Nella forma più comune, detta compasso ellittico, è [...] che porta una punta scrivente; il funzionamento di tale apparecchio è basato sul fatto che, se un segmento si muove su un piano in modo che i suoi estremi scorrano su due rette fra loro ortogonali, ogni punto del segmento descrive un’ellisse. ... Leggi Tutto

ellìttico¹

Vocabolario on line

ellittico1 ellìttico1 agg. [der. di ellisse] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’ellisse, avente forma, andamento, proprietà simili a quelli dell’ellisse: arco e., edificio a pianta ellittica. In botanica [...] che non hanno all’infinito alcun punto reale, ma due punti complessi coniugati, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. Geometria e., particolare tipo astratto di geometria non euclidea che postula la non esistenza di rette parallele. ... Leggi Tutto

triplo

Vocabolario on line

triplo agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con [...] , punto t. di una curva, punto per cui passano tre rami della curva; in un punto triplo P una curva ammette tre rette tangenti, mentre una retta generica passante per P ha, in P, tre inserzioni con la curva. e. In fisica, punto t. di un diagramma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

snellézza

Vocabolario on line

snellezza snellézza s. f. [der. di snello]. – 1. Il fatto di essere snello: un personale, una figura di una s. invidiabile; estens. e fig.: l’elegante s. del campanile; la sciolta s. dello stile. 2. [...] (pilastro, trave ad asse rettilineo, ecc.), il rapporto tra la sua lunghezza libera d’inflessione e il raggio di girazione corrispondente al minimo momento di inerzia della sezione trasversale, rispetto a rette baricentriche contenute nella sezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

crucifórme

Vocabolario on line

cruciforme crucifórme (o crocifórme) agg. [comp. del lat. crux -ucis «croce» e -forme]. – 1. non com. Che ha forma di croce: vite a taglio c., cacciavite cruciforme. 2. Con accezioni partic.: a. In botanica, [...] parallele agli assi dell’ellisse condotte per i punti in cui questi ultimi sono intersecati da una retta variabile tangente all’ellisse stessa c. In arte, basilica (o tomba, sala, ecc.) c., con pianta a croce latina o a croce greca; motivo decorativo ... Leggi Tutto

giacitura

Vocabolario on line

giacitura s. f. [der. di giacere]. – 1. L’atto del giacere (anche nel sign. di congiungersi sessualmente). Più com., il modo, la posizione in cui uno giace: g. comoda, scomoda; di oggetto o luogo, il [...] , la loro collocazione nella frase, nel discorso. 2. In geometria, g. di un piano, la totalità delle direzioni delle rette che appartengono al piano, cosicché piani aventi la medesima giacitura sono da considerarsi paralleli. 3. In cristallografia, g ... Leggi Tutto

problèma

Vocabolario on line

problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] partic., p. risolubili con riga e compasso, quelli che richiedono solo il tracciamento e la mutua intersezione di rette e circonferenze: questi problemi erano i soli effettivamente concepibili per gli antichi matematici greci, per i quali l’esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Retté, Adolphe
Scrittore francese (Parigi 1863 - Beaune 1930). Esordì come poeta simbolista (Cloches en la nuit, 1889; Archipel en fleurs, 1895), per rivolgersi poi a una poesia ispirata alla vita della natura (La forêt bruissante, 1896; Dans la forêt, 1903,...
rette sghembe
rette sghembe rette sghembe → retta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali