lacertili
lacertilî s. m. pl. [lat. scient. Lacertilia, dal nome del genere Lacerta; v. lacertidi]. – In zoologia, sottordine di rettili squamati, sinon. di sauri. ...
Leggi Tutto
eliotermo
eliotèrmo agg. [comp. di elio- e -termo]. – In biologia, di organismo che, per innalzare la propria temperatura corporea, si espone ai raggi del sole (per es., molti rettili e insetti). ...
Leggi Tutto
saurischi
s. m. pl. [lat. scient. Saurischia, comp. di sauro- e del lat. scient. ischium «ischio1»]. – Ordine di arcosauri che comprende i dinosauri tetrapodi e sauropodi, con forme caratterizzate dal [...] cinto pelvico in cui ischio e pube sono divergenti (contrariamente a quanto avviene negli ornitischi), carattere che si trova in tutti i rettili attuali. Tra i più noti appartenenti a quest’ordine si annoverano i tirannosauri e il diplodoco. ...
Leggi Tutto
saurocoria
saurocorìa s. f. [comp. di sauro- e -coria]. – In botanica, disseminazione che avviene per opera di rettili, in partic. tartarughe e lucertole. ...
Leggi Tutto
allantoidei
allantoidèi s. m. pl. [lat. scient. Allantoidea, dal gr. ἀλλαντοειδής: v. allantoide]. – Nella sistematica zoologica, altro nome degli amnioti, gruppo comprendente rettili, uccelli, mammiferi, [...] in quanto il loro embrione è provvisto dell’allantoide ...
Leggi Tutto
allantoplacenta
allantoplacènta s. f. [comp. di allanto(ide) e placenta]. – Placenta che riceve i vasi sanguigni dall’allantoide: è la condizione più diffusa tra i mammiferi, ma anche in alcuni rettili. ...
Leggi Tutto
sauropsidi
sauròpsidi s. m. pl. [lat. scient. Sauropsida, comp. di sauro- e gr. ὄψις «aspetto»]. – In zoologia, termine sotto cui si comprendono le due classi dei rettili e degli uccelli, che presentano [...] notevole affinità: unico condilo occipitale, mandibola sospesa al cranio mediante l’osso quadrato, arco aortico destro, e uova voluminose, telolecitiche, con albume, membrana testacea e guscio ...
Leggi Tutto
sauropterigi
(o saurotterigi) s. m. pl. [lat. scient. Sauropterygia, comp. di sauro- e gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Ordine di rettili estinti comprendente i notosauri e i plesiosauri, comparsi nel periodo [...] triassico e caratterizzati dall’avere il capo piccolo con cranio di tipo euriapside, collo lungo o lunghissimo, arti pentadattili, in alcuni casi trasformati in pinne, e coda conica raccorciata ...
Leggi Tutto
mandibola
mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi [...] e uomo compreso) o composto (pesci ossei, anfibî, rettili e uccelli), o da cartilagine (pesci elasmobranchi). Per estens., ognuno dei due segmenti cornei, superiore e inferiore, del becco degli uccelli e dei girini degli anfibî. 2. In zoologia: a. ...
Leggi Tutto
eloderma
elodèrma s. m. [lat. scient. Heloderma, comp. del gr. ἧλος «chiodo» e δέρμα «pelle»] (pl. -i). – Genere di rettili lacertili con due sole specie, dei terreni aridi dell’Arizona, del Nevada e [...] del Messico; sono animali tozzi, lunghi fino a 60-80 cm, con pelle ricoperta di numerosi tubercoli in parte ossei, coda lunga e grossa, colore bruno macchiato di giallo, dal morso velenoso, ma non mortale ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso si associano, nel derma, ossificazioni...
Sottordine di Rettili Saurotterigi estinti. Di dimensioni medio-piccole, avevano cranio triangolare, arti poco sviluppati, con estremità debolmente modificate per il nuoto. Esclusivi del Triassico europeo, rappresentano, nel corso di questo...