• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Zoologia [211]
Medicina [30]
Anatomia [20]
Biologia [17]
Geologia [14]
Anatomia comparata [13]
Botanica [9]
Storia [9]
Industria [8]
Arti visive [7]

tabulare¹

Vocabolario on line

tabulare1 tabulare1 agg. [dal lat. tabularis, der. di tabŭla «tavola»]. – Che ha forma piatta, simile a quella di una tavola. È usato soprattutto in alcune locuz. scient. e tecn. specifiche: 1. In mineralogia, [...] . In zoologia, ossa t., ossa di rivestimento della scatola cranica di alcuni vertebrati (anfibî, alcune forme estinte di rettili, alcuni mammiferi) situate posteriormente ai parietali. 5. In economia, regime del modulo t. (dall’ingl. tabular standard ... Leggi Tutto

ovìparo

Vocabolario on line

oviparo ovìparo agg. [dal lat. tardo ovipărus, comp. di ovum «uovo» e tema di parĕre «partorire, generare» (v. -paro)]. – In zoologia, di animale che si riproduce deponendo uova fecondate dentro le quali [...] si compie lo sviluppo dell’embrione (uccelli, rettili, insetti, artropodi, molluschi, ecc.); cfr. viviparo e ovoviviparo. ... Leggi Tutto

alligatóre

Vocabolario on line

alligatore alligatóre s. m. [lat. scient. Alligator, nome di genere, dall’ingl. alligator, e questo dallo spagn. lagarto «lucertola»]. – Nome comune dei rettili della famiglia alligatoridi, simili per [...] forma, dimensioni e modo di vita ai caimani e ai coccodrilli, dai quali si differenziano per la forma della testa, per la diversa disposizione delle placche cornee sulla regione superiore del dorso e della ... Leggi Tutto

lìas

Vocabolario on line

lias lìas (o Lias) s. m. [dall’ingl. lias, che è dal fr. ant. liois, mod. liais, nome di una sorta di pietra calcarea]. – In cronologia geologica, il primo e più antico sottoperiodo del giurassico, i [...] centrale con facies pelagiche e di scogliera, caratterizzate rispettivamente da ammoniti e esacoralli, e dall’abbondanza di rettili in tutti gli ambienti; caratteristica del Lias italiano (diffuso nelle Alpi centro-orient. e nell’Appennino centro ... Leggi Tutto

ovoviviparità

Vocabolario on line

ovoviviparita ovoviviparità s. f. [der. di ovoviviparo]. – In zoologia, tipo di riproduzione in cui, a differenza dell’oviparità, le uova non vengono deposte ma permangono nell’ovidutto dove si sviluppano [...] e si schiudono, sicché i neonati vengono partoriti come negli animali vivipari (ne sono esempî molte specie di squali, alcuni rettili, e, tra gli invertebrati, alcuni insetti). ... Leggi Tutto

tèidi

Vocabolario on line

teidi tèidi s. m. pl. [lat. scient. Teiidae, dal nome del genere Teius (v. tegù)]. – Famiglia di rettili sauri che comprende specie simili alle lucertole del Vecchio Mondo, con corpo sottile, arti brevi, [...] piastra temporale non fusa con le ossa craniche, lingua biforcuta; sono fitofagi e insettivori, con forme prevalentemente terrestri ma anche acquicole e arboricole ... Leggi Tutto

embricato

Vocabolario on line

embricato agg. [dal lat. imbricatus, part. pass. di imbricare; v. la voce prec.]. – 1. Coperto di embrici: tetto embricato. 2. Di foglie, squame di pesci o di rettili, e anche di altre cose, disposte [...] le une sopra le altre a somiglianza degli embrici di un tetto (v. anche imbricato) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

intanarsi

Vocabolario on line

intanarsi v. intr. pron. [der. di tana]. – Propr., entrare nella tana, nascondersi in una tana, detto d’animale. Più spesso in senso estens., riferito a persona o animale, nascondersi, rifugiarsi, serrarsi [...] in modo che sia difficile ritrovarla: si può sapere dove m’hai intanato le forbici? ◆ Part. pass. intanato, anche come agg.: se ne sta intanato tutto il giorno nel suo laboratorio (più com. rintanato); pesci, rettili che vivono intanati nel fango. ... Leggi Tutto

merocito

Vocabolario on line

merocito (o merocita) s. m. [comp. di mero- e -cito (o -cita)]. – In embriologia, ciascuno dei nuclei del sincizio vitellino che si trovano nella zona periferica del tuorlo, e che rappresentano, nella [...] polispermia fisiologica dei selaci, rettili e uccelli, i nuclei degli spermatozoi soprannumerarî non coniugati con il pronucleo femminile; possono essere isolati dal sincizio come vere cellule le quali, tuttavia, non partecipano alla formazione dell’ ... Leggi Tutto

procèle

Vocabolario on line

procele procèle agg. [comp. di pro-2 e -cele2]. – In anatomia comparata, di vertebra che ha la superficie articolare anteriore del corpo vertebrale concava, quella posteriore convessa: tipiche vertebre [...] proceli sono quelle degli anfibî anuri e di varî rettili. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Enciclopedia
Rettili
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso si associano, nel derma, ossificazioni...
Notosauri
Sottordine di Rettili Saurotterigi estinti. Di dimensioni medio-piccole, avevano cranio triangolare, arti poco sviluppati, con estremità debolmente modificate per il nuoto. Esclusivi del Triassico europeo, rappresentano, nel corso di questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali