disruptivo
(o disruttivo) agg. [der. del lat. disruptus, part. pass. di disrumpĕre «dirompere, scindere»]. – Genericamente, che rompe o tende a rompere, a scindere, a interrompere, e sim. In partic.: [...] . b. In etologia, colorazione d., colorazione a macchie e strie che si riscontra in organismi animali (principalmente uccelli e rettili) viventi su fondi non uniformi, e serve a ottenere la massima somiglianza con l’ambiente, cioè con la varietà del ...
Leggi Tutto
acrodonte
acrodónte agg. e s. m. [comp. di acro- e -odonte]. – 1. agg. In zoologia, indica un tipo di dentatura dei rettili, sia attuali sia fossili, in cui i denti sono fissati sul margine delle mascelle. [...] 2. s. m. Altra forma per acrodo ...
Leggi Tutto
olocito
s. m. [comp. di olo- e -cito]. – In embriologia, ciascuno dei blastomeri centrali del blastoderma o blastodisco dei pesci, rettili e uccelli, che non partecipano alla formazione dell’embrione. ...
Leggi Tutto
trogonofidi
trogonòfidi s. m. pl. [lat. scient. Trogonophiidae, dal nome del genere Trogonophis, comp. del gr. τρώγων (v. trogone) e ὄϕις «serpente»]. – Famiglia di rettili sauri simili agli anfisbenidi, [...] con corpo cilindrico e vermiforme, tegumento molle, arti assenti, capo indistinto dal tronco, e dentatura acrodonte; vi appartengono poche specie, diffuse nell’Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
emidattilo
emidàttilo s. m. [lat. scient. Hemidactylus, comp. di hemi- «emi-» e -dactylus «-dattilo»]. – Genere di rettili lacertilî geconidi, distribuito in tutta la regione mediterranea, che comprende [...] piccoli animali lunghi una decina di centimetri, con cuscinetti adesivi soltanto nella prima metà delle falangi; in Italia vive l’e. verrucoso (lat. scient. Hemidactylus turcicus) ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] variante di scuto, coniato direttamente sul lat. scient. scutum): a. Nome delle grandi scaglie epidermiche del tegumento dei rettili, simili a laminette compatte, che ricoprono la teca dei cheloni, la testa dei serpenti e il dorso dei coccodrilli ...
Leggi Tutto
cultriforme
cultrifórme agg. [comp. del lat. culter -tri «coltello» e -forme]. – Che ha o ricorda la forma di un coltello: processo c., in zoologia, osso da membrana situato, nel cranio dei rettili lacertilî, [...] ventralmente al presfenoide ...
Leggi Tutto
diapside
dïàpside agg. e s. m. [comp. di di-2 e gr. ἁψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – 1. agg. In anatomia comparata, detto di un tipo di cranio provvisto di due fosse temporali. 2. Come s. m. pl., [...] diapsidi (lat. scient. Diapsida), sottoclasse di rettili caratterizzati da cranio diapside; comprende due gruppi: i lepidosauri, con alcune specie ancora viventi, e gli arcosauri, tutti estinti ad eccezione dei coccodrilli. ...
Leggi Tutto
gimnodattilo
gimnodàttilo s. m. [lat. scient. Gymnodactylus, comp. di gymno- «gimno-» e -dactylus «-dattilo»]. – In zoologia, genere di rettili sauri della famiglia geconidi, poco diffuso in Italia, [...] che comprende specie lunghe da 6 a 8 cm, di cui la metà spetta alla coda ...
Leggi Tutto
neonichio
neonìchio s. m. [comp. di neo- e gr. ὄνυξ -υχος «unghia»]. – In zoologia, il rivestimento delle unghie fetali che compare in alcuni rettili (per es. nei coccodrilli). ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso si associano, nel derma, ossificazioni...
Sottordine di Rettili Saurotterigi estinti. Di dimensioni medio-piccole, avevano cranio triangolare, arti poco sviluppati, con estremità debolmente modificate per il nuoto. Esclusivi del Triassico europeo, rappresentano, nel corso di questo...