• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Zoologia [211]
Medicina [30]
Anatomia [20]
Biologia [17]
Geologia [14]
Anatomia comparata [13]
Botanica [9]
Storia [9]
Industria [8]
Arti visive [7]

batoniano

Vocabolario on line

batoniano agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra [...] da calcari a coralli o da argille azzurrastre e calcari laminati con abbondanti resti di mammiferi e rettili, nell’Europa occid. e nella Germania settentr. da formazioni contenenti varî generi di ammoniti; in Italia è stato sicuramente determinato ... Leggi Tutto

dinocèfali

Vocabolario on line

dinocefali dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, [...] prevalentemente fitofagi ... Leggi Tutto

uropèltidi

Vocabolario on line

uropeltidi uropèltidi s. m. pl. [lat. scient. Uropeltidae, dal nome del genere Uropeltis, comp. di uro-1 e gr. πέλτη «scudo»]. – Famiglia di rettili ofidî, diffusi nelle regioni collinose e montane dell’India, [...] di piccole dimensioni (sono lunghi al massimo 60 cm), caratteristici per la mancanza assoluta di rudimenti del cinto pelvico, e per la grande squama caudale obliqua, di varia forma a seconda delle specie, ... Leggi Tutto

opistocèle

Vocabolario on line

opistocele opistocèle agg. [comp. di opisto- e -cele2]. – In anatomia comparata, vertebra o., tipo di vertebra, caratteristica degli gnatostomi, in cui il corpo vertebrale è anteriormente convesso e [...] posteriormente concavo in modo che, nella sequenza dello scheletro assiale, la concavità di ciascuna vertebra si articola con la convessità della successiva; è caratteristica di alcuni osteitti e anuri, e di alcuni rettili dell’era secondaria. ... Leggi Tutto

dinosàuro

Vocabolario on line

dinosauro dinosàuro s. m. [comp. di dino-1 e -sauro]. – Nome comune di rettili estinti appartenenti agli ordini saurischi e ornitischi, vissuti dal periodo triassico al cretaceo, con forme sia erbivore [...] sia carnivore: di statura cospicua o gigantesca, avevano cranio piccolo con denti impiantati in alveoli (tecodonti), arti anteriori talvolta meno sviluppati dei posteriori, corpo talora rivestito di dermascheletro, ... Leggi Tutto

żoològico

Vocabolario on line

zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto [...] in varî rami: mammologia, ornitologia, erpetologia, ittiologia, entomologia, ecc., a seconda che studi i mammiferi, gli uccelli, i rettili e gli anfibî, i pesci, gli insetti, ecc.). 2. Di animali, destinato agli animali: giardino z., parco z ... Leggi Tutto

iguana

Vocabolario on line

iguana s. f. [lat. scient. Iguana, dallo spagn. iguana, ant. iuanna, voce di origine aruaca]. – In zoologia, genere di rettili lacertilî iguanidi dell’America Centr. e Merid. e del Messico, cui appartengono [...] animali di notevoli dimensioni (oltre i due metri), con corpo compresso sui lati, di colore verde sul dorso e giallo sul ventre, coda lunga, una tasca cutanea pendente sotto la gola e una cresta dorsale ... Leggi Tutto

iguànidi

Vocabolario on line

iguanidi iguànidi s. m. pl. [lat. scient. Iguanidae, dal nome del genere Iguana: v. iguana]. – In zoologia, famiglia di rettili lacertilî, distribuiti nelle Americhe, nel Madagascar e nelle isole Figi; [...] comprende una cinquantina di generi, arboricoli, deserticoli, anfibî d’acqua dolce e marini, caratterizzati da una lingua breve e grossa, non estroflettibile ... Leggi Tutto

drago

Vocabolario on line

drago (ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa [...] pallone frenato per osservazione, più noto come pallone aquilone o pallone cervo volante. 4. In zoologia: a. Genere di rettili lacertilî della famiglia agamidi (lat. scient. Draco), che comprende una ventina di specie delle isole della Sonda e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fiṡaloptèridi

Vocabolario on line

fisalopteridi fiṡaloptèridi s. m. pl. [lat. scient. Physalopteridae, dal nome del genere Physaloptera, comp. del gr. ϕυσαλλίς «bolla1» e πτερόν «ala»]. – Famiglia di vermi nematodi dell’ordine spiruroidei, [...] alle quali si solleva in avanti la cuticola a formare un collaretto circolare; al genere principale (Physaloptera) appartengono numerose specie parassite dello stomaco e di altri tratti dell’apparato digerente di anfibî, rettili, uccelli e mammiferi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 29
Enciclopedia
Rettili
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso si associano, nel derma, ossificazioni...
Notosauri
Sottordine di Rettili Saurotterigi estinti. Di dimensioni medio-piccole, avevano cranio triangolare, arti poco sviluppati, con estremità debolmente modificate per il nuoto. Esclusivi del Triassico europeo, rappresentano, nel corso di questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali