pentastomiasi
pentastomìaṡi s. f. [der. di pentastom(idi), col suff. -iasi]. – Parassitosi provocata da pentastomidi in diverse specie di vertebrati (uccelli, rettili, mammiferi) e occasionalmente nell’uomo, [...] si può contrarre mangiando verdure crude contaminate dalle secrezioni nasali e dalle feci di animali parassitati o manipolando rettili parassitati: la forma umana della parassitosi può decorrere del tutto asintomatica o manifestarsi con irritazione e ...
Leggi Tutto
mammaliforme
mammalifórme agg. [comp. del lat. scient. Mammalia (v. mammale) e -forme]. – In paleontologia, rettili m., gruppo di vertebrati terrestri estinti del periodo permiano, chiamati anche paramammiferi, [...] cranio sinapside e mandibola articolata tramite il quadrato; vi appartengono i pelicosauri, più primitivi, con dentatura omodonte e andatura simile a quella dei rettili attuali, e i terapsidi, che diedero origine alla linea evolutiva dei mammiferi. ...
Leggi Tutto
teropsidi
teròpsidi s. m. pl. [lat. scient. Theropsida, comp. di thero- «tero-» (nel sign. di «mammifero») e -opsida (v. -opside)]. – Rettili fossili (detti anche rettili mammaliformi) che furono l’elemento [...] dominante della fauna del periodo permiano, e furono sopraffatti dalla fauna dell’era terziaria (o di quella mesozoica); avevano, come caratteri distintivi, l’andatura a zampe larghe e la dentatura non ...
Leggi Tutto
postpube
s. m. [comp. di post- e pube]. – In zoologia: 1. Osso presente nel cinto pelvico di alcuni rettili arcosauri, che si estendeva all’indietro e al di sotto dell’ischio. 2. La porzione dell’osso [...] pubico posteriore all’acetabolo presente come spina del pube in alcuni rettili attuali, o rappresentante l’intero pube degli uccelli. ...
Leggi Tutto
varanosauro
varanosàuro s. m. [lat. scient. Varanosaurus, comp. di Varanus «varano» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili dell’ordine pelicosauri, il gruppo più antico di rettili mammaliformi, [...] vissuti durante il permiano inferiore, con corpo massiccio, muso allungato e mandibole armate di piccoli denti aguzzi, che hanno fatto supporre un adattamento alla vita acquatica e a un’alimentazione composta ...
Leggi Tutto
scinco
s. m. [lat. scient. Scincus, dal lat. class. scincus, gr. σκίγκος, nome di un rettile] (pl. -chi). – 1. Genere di rettili della famiglia scincidi, a cui appartiene lo sc. delle sabbie (lat. scient. [...] nascosto nella sabbia per difendersi dai raggi solari (v. fig. a p. 844). 2. Nome comune di varie specie di rettili della famiglia scincidi, appartenenti ad altri generi, come lo sc. occhi di serpente (Ablepharus kitaibelii) e lo sc. di Betriaga ...
Leggi Tutto
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., [...] nome del nervo nasociliare; squama n., ciascuna squama che riveste esternamente la cavità nasale di molti rettili; solco n., setto osteocartilagineo, caratteristico dei rettili, che divide in senso trasversale la squama nasale. 2. agg. a. e s. f. In ...
Leggi Tutto
notosauri
notosàuri s. m. pl. [lat. scient. Nothosauri, comp. di notho- «noto-2» e -saurus «-sauro»]. – Rettili estinti, esclusivi del periodo triassico europeo, con corpo di dimensioni variabili, cranio [...] triangolare, arti poco sviluppati, estremità delle zampe debolmente modificate per il nuoto; rappresentano, nel corso di questo periodo, l’inizio del ritorno dei rettili alla vita acquatica, alla quale sono adattati in grado più o meno elevato. ...
Leggi Tutto
spòglia s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). In partic.: [...] (Petrarca). c. L’esuvia, cioè lo strato esterno del corpo (epidermide, esoscheletro chitinoso) degli animali che subiscono mute (rettili, crostacei, insetti, ecc.): la s. del serpente; la s. ninfale degli insetti. 2. letter. a. Spoglia mortale, e ...
Leggi Tutto
uovo
1. MAPPA In biologia, l’UOVO è il gamete femminile, cioè la cellula che durante la fecondazione si fonde con un’analoga cellula maschile, dando vita a un nuovo individuo di quella specie; è costituito [...] per lo sviluppo dell’embrione. 2. MAPPA Il termine uovo indica anche l’uovo di animali ovipari (come gli uccelli, molti insetti, rettili, pesci e così via) che viene espulso prima che l’embrione si sviluppi (u. di struzzo, di tacchina, di gallina, di ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso si associano, nel derma, ossificazioni...
Sottordine di Rettili Saurotterigi estinti. Di dimensioni medio-piccole, avevano cranio triangolare, arti poco sviluppati, con estremità debolmente modificate per il nuoto. Esclusivi del Triassico europeo, rappresentano, nel corso di questo...