• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Zoologia [211]
Medicina [30]
Anatomia [20]
Biologia [17]
Geologia [14]
Anatomia comparata [13]
Botanica [9]
Storia [9]
Industria [8]
Arti visive [7]

permiano

Vocabolario on line

permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga [...] , gli echinodermi, i brachiopodi, e si sviluppano invece le ammoniti, i pesci ganoidi, gli anfibî e i rettili terrestri. Formazioni tipiche del permiano europeo, sviluppato soprattutto in Germania, sono quella delle arenarie rosse recenti (così ... Leggi Tutto

pirifórme

Vocabolario on line

piriforme pirifórme agg. [comp. del lat. pirum «pera» e di -forme]. – Che ha la forma caratteristica della pera, detto di alcuni frutti diversi dalla pera, o anche delle pere stesse, se specificato da [...] , riferito a formazioni varie connesse con la funzione olfattoria: pallio p., negli anfibî; corteccia p., nei rettili; lobo p., formazione del rinencefalo, caratteristica dei mammiferi macrosmatici, e nota anche come lobo olfattivo posteriore ... Leggi Tutto

extracolumèlla

Vocabolario on line

extracolumella extracolumèlla s. f. [comp. di extra- e columella]. – In anatomia comparata, porzione esterna della columella dell’orecchio, che nei rettili e negli uccelli, inserendosi sulla membrana [...] timpanica, collega questa con l’orecchio medio ... Leggi Tutto

fissilìngue

Vocabolario on line

fissilingue fissilìngue agg. [comp. di fissi- e lingua]. – In zoologia, di animale dalla lingua lunga e divisa. Come termine di classificazione, al plur., i fissilingui costituiscono una sezione di rettili [...] del sottordine lacertilî, che si fonda sulla caratteristica lingua lunga, protrattile e fortemente divisa all’apice, propria dei varani, delle lucertole e degli elodermi ... Leggi Tutto

paràpside

Vocabolario on line

parapside paràpside agg. e s. m. [comp. di para-2 e gr. ἁψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – 1. agg. In anatomia comparata, cranio p., il cranio che presenta una sola fossa temporale, corrispondente [...] alla fossa sopratemporale del cranio diapside. 2. Come s. m. pl., parapsidi, gruppo di rettili che hanno la volta cranica di tipo parapside, comprendente gli ittiosauri, fossili marini vissuti durante il periodo triassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

rincocèfali

Vocabolario on line

rincocefali rincocèfali s. m. pl. [lat. scient. Rhyncocephalia, dal nome del genere Rhyncocephalus, comp. di rhyncho- «rinco-» e -cephalus «-cefalo»]. – Ordine di rettili diapsidi che ebbero ampio sviluppo [...] nell’era secondaria, comprendente un’unica specie attuale, il tuatara, simile a un grosso sauro, considerata un fossile vivente per i suoi caratteri di primitività e lo scarso numero di individui che la ... Leggi Tutto

moṡasàuridi

Vocabolario on line

mosasauridi moṡasàuridi s. m. pl. [lat. scient. Mosasauridae, dal nome del genere Mosasaurus, comp. del nome del fiume Mosa, nell’Europa centr., e -saurus «-sauro»]. – Rettili estinti dell’ordine squamati, [...] cosmopoliti, marini, del periodo cretacico superiore, con arti natatorî foggiati a pala e coda provvista di pinna ... Leggi Tutto

parasfenòide

Vocabolario on line

parasfenoide parasfenòide s. m. [comp. di para-2 e sfenoide]. – In anatomia comparata, osso da membrana, impari, che forma parte della volta palatina del cranio nei pesci ossei, negli anfibî e nei rettili [...] (nei quali è però generalmente fuso con il basisfenoide) ... Leggi Tutto

nittitante

Vocabolario on line

nittitante (o nictitante) agg. [der. del lat. nictare «battere le palpebre», modificato col suff. -itare dei verbi frequentativi]. – In zoologia, membrana n., membrana (detta anche terza palpebra) presente [...] in alcuni selaci, anfibî anuri, rettili e uccelli, sottostante alle due palpebre e sovrastante la congiuntiva: dall’angolo interno dell’occhio, per azione di particolari muscoli, può essere portata a coprire la parte esposta del bulbo oculare. Nei ... Leggi Tutto

rincosàuridi

Vocabolario on line

rincosauridi rincosàuridi (o rincosàuri) s. m. pl. [lat. scient. Rhynchosauridae, dal nome del genere Rhynchosaurus, comp. di rhyncho- «rinco-» e -saurus «-sauro»]. – Famiglia di rettili diapsidi, fossili [...] del periodo triassico, caratterizzati da arti atti, oltre che alla locomozione terrestre, anche a quella acquatica, e dal cranio simile a quello dei cheloni, con premascellari terminanti con un becco ricurvo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
Enciclopedia
Rettili
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso si associano, nel derma, ossificazioni...
Notosauri
Sottordine di Rettili Saurotterigi estinti. Di dimensioni medio-piccole, avevano cranio triangolare, arti poco sviluppati, con estremità debolmente modificate per il nuoto. Esclusivi del Triassico europeo, rappresentano, nel corso di questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali