• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Zoologia [211]
Medicina [30]
Anatomia [20]
Biologia [17]
Geologia [14]
Anatomia comparata [13]
Botanica [9]
Storia [9]
Industria [8]
Arti visive [7]

pitonini

Vocabolario on line

pitonini s. m. pl. [lat. scient. Pythoninae, dal nome del genere Python «pitone2»]. – Sottofamiglia di rettili squamati boidi che comprende poche specie diffuse in Africa equatoriale e merid., Asia, [...] America Centr. e Australia: vi appartengono sia specie lunghe pochi centimetri, sia i più grandi serpenti viventi che possono raggiungere i 10 m (per es., l’anaconda), non velenosi, che uccidono la preda ... Leggi Tutto

pitonomòrfi

Vocabolario on line

pitonomorfi pitonomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Pythonomorpha, comp. del nome del genere Python «pitone2» e -morpha (v. -morfo)]. – Sinon. di mosasauridi, gruppo di rettili estinti dell’ordine squamati. ... Leggi Tutto

anchilosàuri

Vocabolario on line

anchilosauri anchilosàuri s. m. pl. [comp. di anchilo- e -sauro; lat. scient. Ankylosauria]. – Sottordine di arcosauri ornitischi, rettili fossili dell’era terziaria, diffusi soprattutto nel periodo [...] giurassico; avevano il corpo tozzo e rivestito di placche ossee ... Leggi Tutto

bradisàuro

Vocabolario on line

bradisauro bradisàuro s. m. [lat. scient. Bradysaurus, comp. di brady- «bradi-» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili del periodo permiano medio dell’Africa meridionale. ... Leggi Tutto

tricocèrco

Vocabolario on line

tricocerco tricocèrco agg. [comp. di trico- e -cerco] (pl. m. -chi). – In zoologia, detto di quegli animali che possiedono una coda spinosa, come i rettili sauri moloc e uromastice. ... Leggi Tutto

protarso

Vocabolario on line

protarso s. m. [comp. di pro-2 e tarso]. – In anatomia comparata, osso voluminoso, derivato dalla fusione di alcune ossa del tarso, nel basipodio dei rettili lacertilî e dei cheloni. ... Leggi Tutto

varànidi

Vocabolario on line

varanidi varànidi s. m. pl. [lat. scient. Varanidae, dal nome del genere Varanus: v. varano]. – Famiglia di rettili che comprende i sauri viventi di maggior mole, diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali [...] dell’Africa, Asia merid. e Australia: carnivori e spesso aggressivi, hanno tronco molto robusto, zampe sviluppate, coda lunga e forte, utilizzata sia come organo di propulsione in acqua sia come strumento ... Leggi Tutto

varano

Vocabolario on line

varano s. m. [lat. scient. Varanus, dall’arabo waran]. – Genere di rettili della famiglia varanidi, che comprende tra le specie più note il v. grigio (Varanus griseus), della fascia desertica compresa [...] tra il Sahara occid. e il Pakistan; il v. del Nilo (Varanus niloticus), che può superare i 2 m di lunghezza, ed è diffuso lungo i corsi d’acqua in gran parte dell’Africa; il v. di Komodo (Varanus komodoensis), ... Leggi Tutto

archeoptèrige

Vocabolario on line

archeopterige archeoptèrige s. f. [lat. scient. Archaeopteryx, comp. di archaeo- «archeo-» e del gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Antico genere di uccelli fossili che, per alcuni caratteri dello scheletro, [...] si avvicinano ai rettili: presentano coda lunga, costituita da una ventina di vertebre, analoga a quella di alcuni dinosauri ma provvista di penne, dita delle ali libere, mobili, fornite di unghie, e mascelle provviste di denti. ... Leggi Tutto

placènta

Vocabolario on line

placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] placenta (v. accreto). 2. In zoologia, termine con cui si indicano formazioni analoghe che si trovano in alcune specie di rettili e selaci, nonché in qualche invertebrato. 3. In botanica, tessuto delle foglie carpellari sul quale si formano uno o più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Enciclopedia
Rettili
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso si associano, nel derma, ossificazioni...
Notosauri
Sottordine di Rettili Saurotterigi estinti. Di dimensioni medio-piccole, avevano cranio triangolare, arti poco sviluppati, con estremità debolmente modificate per il nuoto. Esclusivi del Triassico europeo, rappresentano, nel corso di questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali