• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [6]
Diritto [5]
Lingua [3]
Arti visive [2]
Comunicazione [2]
Botanica [2]
Diritto civile [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]

appuntatura

Vocabolario on line

appuntatura s. f. [der. di appuntare2]. – Nel linguaggio amministr. ant., rilevazione di una mancanza, nota di assenza e sim., e la conseguente pena. Anche, revisione dei conti di un’impresa, di un’amministrazione. ... Leggi Tutto

marxismo

Vocabolario on line

marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, [...] con la critica dell’economia politica (di cui massima sintesi è Il Capitale), intese fondare il socialismo scientifico come superamento del socialismo utopistico e piccolo-borghese e soprattutto come movimento ... Leggi Tutto

àustro-marxismo

Vocabolario on line

austro-marxismo àustro-marxismo s. m. – Denominazione generica dell’impostazione ideologica e politica dei socialisti austriaci (O. Bauer, K. Renner, ecc.), che svilupparono e sottoposero a revisione [...] il pensiero di K. Marx, sottolineandone gli aspetti etici e sostenendone la compatibilità con un processo di riforme sociali ... Leggi Tutto

personale³

Vocabolario on line

personale3 personale3 s. m. [dal fr. personnel, uso sostantivato dell’agg. personnel «personale1»]. – 1. Il complesso dei dipendenti (impiegati e operai) di un ufficio, un’amministrazione, un’azienda, [...] esercitano mansioni a bordo di un aeromobile in volo, contrapp. al p. specialista di terra, addetto alla manutenzione, controllo e revisione degli aeromobili, e al p. di manovra, addetto alle manovre a terra degli aeromobili; in marina, p. di coperta ... Leggi Tutto

sostentaménto

Vocabolario on line

sostentamento sostentaménto s. m. [dal lat. tardo sustentamentum, der. di sustentare «sostentare»]. – 1. L’azione di sostentare, il fatto di sostentarsi e di venire sostentato. Ant. o raro nel sign. [...] del s. della famiglia. In partic.: a. Istituto per il s. del clero o dei chierici, ente costituito, in base alla revisione del Concordato del 1984 e al nuovo codice di diritto canonico, per raccogliere e distribuire le libere oblazioni dei fedeli ... Leggi Tutto

ateo devoto

Neologismi (2008)

ateo devoto loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari [...] norma, non aggirarla. Ho riscontrato che non sono pochi i cattolici favorevoli alla via maestra, ossia alla revisione costituzionale - mi riferisco ai cattolici genuini, non alla schiera, enorme, degli «atei devoti», che si dichiarano cattolici ... Leggi Tutto

definitivo

Vocabolario on line

definitivo agg. [dal lat. definitivus «che definisce»]. – 1. Che decide una cosa in modo che non ci sia più bisogno di tornarci sopra; che pone decisamente fine a una questione, a un dubbio: esprimere [...] d.; vorrei una risposta d.; la vittoria è stata d.; edizione d. (di un libro, di un’opera), secondo l’ultima revisione dell’autore, che ne stabilisce per sempre il testo. 2. In diritto, atto d., l’atto amministrativo non impugnabile in via gerarchica ... Leggi Tutto

redazionale

Vocabolario on line

redazionale agg. [der. di redazione]. – Della redazione, dei redattori: ufficio r.; articolo r., che è scritto in redazione (non da un collaboratore esterno), e generalmente non è firmato; pubblicità [...] dissimulata, tra i normali articoli e servizî del quotidiano o del periodico; norme r., criterî di stesura, correzione o revisione, di testi, stabiliti dalla redazione: norme r. di un’enciclopedia, di una rivista; in filologia, varianti r., esistenti ... Leggi Tutto

azzeccagarbuglismo

Neologismi (2008)

azzeccagarbuglismo s. m. (spreg.) La tendenza al cavillo e all’intrigo eretta a metodo e a sistema di vita. ◆ [Cesare] Previti affonda invece le sue gravissime imputazioni in commi e ricusazioni, rinvii [...] si fa peccato, ma raramente si sbaglia) che l’eudemonismo sia l’ennesima fanfaluca, che il tecnicismo sia una revisione del vecchio qualunquismo, che l’avvocatismo imperante sia un aggiornato e azzimato azzeccagarbuglismo, che il realismo della nuova ... Leggi Tutto

nomotèta

Vocabolario on line

nomoteta nomotèta s. m. [dal gr. νομοϑέτης, comp. di νομο- «nomo-» e tema di τίϑημι «porre»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, autore o emanatore di leggi, legislatore (come, per es., Solone in Atene, [...] Licurgo in Sparta, ecc.), oppure membro delle commissioni, di numero assai vario secondo l’epoca e la città, incaricate della revisione della legislazione vigente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Revisione
Diritto Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, l’organo competente è esclusivamente la...
revisione
revisione revisióne s. f. – Il termine indica, in senso generico, un nuovo esame volto a verificare, modificare, correggere una situazione iniziale o gli esiti di un precedente accertamento. Talvolta implica il riferimento all’intervento conseguente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali