• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Diritto [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Matematica [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Arredamento e design [1]

micropartito

Neologismi (2008)

micropartito (micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra [...] una ventina di partiti), che si fonda a sua volta sul potere di ricatto dei micro-partiti sui loro fratelli maggiori, e che per di più deve anche inventare finti partiti (le liste civetta) per frodare la frode dello scorporo, un sistema cosiffatto è ... Leggi Tutto

quercista

Neologismi (2008)

quercista s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal [...] ricatto strutturale cui è sottoposto da parte di Rifondazione. E questa non è colpa sua. Sarebbe invece colpa sua, e gravissima, se si infilasse, per vecchi rancori, per miopia meschina o per presbiopia funesta, in una frivola e catastrofica «guerra ... Leggi Tutto

sciacallàggio

Vocabolario on line

sciacallaggio sciacallàggio s. m. [der. di sciacallo]. – Azione, comportamento da sciacallo (nel sign. 2): purtroppo nella zona del terremoto si sono verificati numerosi episodî di sc.; i genitori del [...] di sciacallaggio. Per estens., nel linguaggio giornalistico, sc. politico, la ricerca di episodî compromettenti o scandalosi, veri o presunti, nella vita di personaggi politici a scopo di ricatto o per danneggiarne la reputazione e la carriera. ... Leggi Tutto

tradimentocrazia

Neologismi (2008)

tradimentocrazia s. f. Il potere del tradimento, del ricatto o dell’opportunismo politico. ◆ E [Silvio] Berlusconi inventò un altro neologismo: tradimentocrazia. Ieri sera infatti, durante la trasmissione [...] «Porta a porta», il leader di Forza Italia ha affermato: «Oggi c’è la tradimentocrazia e c’è il mercato di partiti e parlamentari: siamo al ritorno della vecchia partitocrazia e l’aria del Parlamento è ... Leggi Tutto

fangopoli

Neologismi (2008)

fangopoli s. f. inv. Scandalo alimentato da vicende che appaiono all’opinione pubblica come segno di degrado morale. ◆ Emersione da fangopoli. Lenta. Faticosa. Il doloroso pit stop di Silvio Sircana [...] Pierluigi Battista, in un articolo di fondo, ha evidentemente preso per oro colato quelle parole, scrivendo che le foto-ricatto a Sircana sono «un episodio inventato». Battista è una persona seria, e oggi riconoscerà che quella sua frase è ... Leggi Tutto

abominévole

Vocabolario on line

abominevole abominévole (o abbominévole) agg. [der. di abominare]. – Che merita abominazione, spregevole, detestabile: un individuo turpe e a.; subire un a. ricatto; sfogava la sua rabbia con le più [...] a. imprecazioni. Anche, detestato, odioso: per me c’erano i figliuoli di Fulgenzio, i quali mi erano abbominevoli più ancora del padre loro (I. Nievo); Renzo ... non tardò a riconoscere (ch’era cosa famigliare ... Leggi Tutto

racket

Vocabolario on line

racket 〈rä′kit〉 s. ingl. [forse voce onomatopeica] (pl. rackets 〈rä′kits〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ràket〉). – Organizzazione illegale che impone, con la violenza, le minacce [...] e il ricatto, la propria protezione su determinati settori di attività, esigendo compensi notevoli e anche assumendo il controllo delle attività stesse: il racket della prostituzione, delle case da gioco, delle scommesse, della collocazione della ... Leggi Tutto

cleavage

Neologismi (2012)

cleavage s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: [...] dei lavoratori" alla presa d’atto che grande industria e piccola impresa hanno interessi diversi. Con la seconda “sotto ricatto costante di un sistema sindacale non così collaborativo come con la grande industria". (Marco Valerio Lo Prete, Foglio.it ... Leggi Tutto

sovranista

Neologismi (2017)

sovranista agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆  Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori [...] 2012, 2012, s. v. “Governance”, identità, culture) • «Noi siamo “sovranisti” da quando siamo nati! Combattiamo il ricatto della globalizzazione da anni» [Giorgia Meloni]. (Guglielmo Federici, Secoloditalia.it, 24 gennaio 2017) • Analogo diritto di ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
calatravata
calatravata s. f. (iron. spreg.) Realizzazione tipica dell’architetto Santiago Calatrava. • [tit.] Il ricatto della vecchia zia vuole infestare Venezia di nuove calatravate [testo] […] Non è che non la conosciamo, la vecchia zia e giovane...
FBI
Sigla di Federal Bureau of Investigation, corpo di polizia federale investigativa agli ordini del dipartimento di Giustizia degli USA. Fondato nel 1908, gli competono le indagini sulle violazioni di leggi federali, nonché su particolari delitti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali