• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Rampelliano

Neologismi (2024)

rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] in consiglio comunale la delibera per dare l’onorificenza al musicista partenopeo [Riccardo Muti] per il suo ottimo lavoro all’Opera di Roma. Al momento del voto manca il numero legale: caso assai bizzarro, ad uscire dall’aula erano stati gli stessi ... Leggi Tutto

psicoacustico

Neologismi (2008)

psicoacustico (psico-acustico), agg. Che concerne la relazione tra stimoli sonori e reazioni psichiche. ◆ Qui [nella Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore di Beethoven] l’indicazione Adagio più che a [...] : in altre parole il ritmo ha la funzione di creare la situazione psicoacustica entro cui inserire il tema. (Riccardo Muti, Repubblica, 13 marzo 1999, p. 50, Spettacolo) • Ascoltare [Salvatore] Sciarrino (che sta lavorando ad un «Macbeth») significa ... Leggi Tutto

intellò

Neologismi (2008)

intello intellò (intellos), s. m. (iron.) Intellettuale; usato spesso al pl. con riferimento agli intellettuali di sinistra. ◆ Tira l’aria che tira, ed ecco [Riccardo] Muti che s’ingrazia tutti – come [...] sempre fa – e rassicura gli intellos con quel titolo perfetto: «Rispettiamo chi ha paura di Wagner». (Foglio, 27 agosto 1998, p. 4) • Smettetela allora di illudervi e di illuderci. Voi non siete dei veri ... Leggi Tutto

antisionismo

Neologismi (2008)

antisionismo s. m. Atteggiamento culturale e politico di opposizione e di contrasto alle più radicali espressioni del sionismo. ◆ [Silvio] Berlusconi spende anche il Medioriente nella sua campagna elettorale [...] la presenza di [Giorgio] Napolitano alla Fiera, firmato da una quarantina di artisti, politici e intellettuali, da Riccardo Muti a Massimo Cacciari, a Piero Ostellino, Magdi Allam, Bruna Ingrao, Pierluigi Battista, Stefano Menichini. Scrivono che la ... Leggi Tutto

borrellismo

Neologismi (2008)

borrellismo s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Francesco Saverio Borrelli, già procuratore della Repubblica a Milano. ◆ «Il fatto è che c’è stato un dipietrismo vulgato, oppure un [...] a episodi che francamente lasciano a desiderare» [Anna Finocchiaro]. (Foglio, 17 giugno 1998, p. 2) • Un direttore d’orchestra vero, Riccardo Muti, ha detto di lui: Quando ha presentato domanda al Csm per passare ad un ufficio più prestigioso s’è ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Muti, Riccardo
Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione per il melodramma ottocentesco....
BARTOLI, Cecilia
Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello nella Tosca di Giacomo Puccini al Teatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali