• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Zoologia [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]

rìccio³

Vocabolario on line

riccio3 rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome [...] è Erinaceus europaeus, presente anche in Italia. b. R. di mare (anche, assol., riccio, quando non ci sia possibilità di equivoco), nome con cui si indicano comunem. varie specie di echinodermi della classe echinoidei. 2. In botanica, nome comune ... Leggi Tutto

liscio

Thesaurus (2018)

liscio 1. MAPPA È LISCIO ciò che è privo di irregolarità, di solchi o di elementi in rilievo, e quindi ha la superficie piana, uniforme (pietra liscia.; muro l., terreno l.); 2. MAPPA liscio è anche [...] o che è dritto, non riccio né crespo (capelli lisci; pelo l.), 4. MAPPA o che è calmo, senza increspature (mare l.). 5. MAPPA In senso ballo liscio (ballare un l.; gara di l.). Parole, espressioni e modi di dire andare liscio liscio come l’olio ... Leggi Tutto

echino-

Vocabolario on line

echino- [dal gr. ἐχῖνος «riccio»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scientifica latina e italiana nei quali significa «riccio» o «dall’aspetto di riccio, spinoso» o, in modo più determinato, [...] «riccio di mare». ... Leggi Tutto

spatàngidi

Vocabolario on line

spatangidi spatàngidi s. m. pl. [lat. scient. Spatangidae, dal nome del genere Spatangus, che è dal gr. σπατάγγης, sorta di riccio di mare]. – Famiglia di echinoidei irregolari dell’ordine spatangoidi [...] con corpo ovale, rotondeggiante o cuoriforme; vi appartiene la specie Spatangus purpureus, che vive nel Mediterraneo e lungo le coste atlantiche, europee e africane fino al Senegal, da 500 a 900 m di profondità, infossato nel substrato. ... Leggi Tutto

paracentròto

Vocabolario on line

paracentroto paracentròto s. m. [lat. scient. Paracentrotus, comp. di para-2 e gr. κεντρωτός «armato di aculeo»]. – In zoologia, genere di echinoidei a cui appartiene il più comune riccio di mare delle [...] coste atlantiche e mediterranee, Paracentrotus lividus, del diametro fino a 7 cm; sulle coste atlantiche è spesso associato a un’alga calcarea (Lithophyllum incrustans); sul litorale mediterraneo se ne ... Leggi Tutto

monocariocìtico

Vocabolario on line

monocariocitico monocariocìtico agg. [comp. di mono-, cario- e -cito] (pl. m. -ci). – In citologia, provvisto di nucleo aploide: larve m., le larve che si sviluppano in seguito a interventi di stimolazione [...] (partenogenesi artificiale) o private di uno dei due pronuclei (ginogenesi e androgenesi); il fenomeno è stato dimostrato per la prima volta nel 1900 dal biologo ted. J. Loeb, che riuscì a far sviluppare larve di riccio di mare pungendo con un ago le ... Leggi Tutto

echinastèridi

Vocabolario on line

echinasteridi echinastèridi s. m. pl. [lat. scient. Echinasteridae, dal nome del genere Echinaster, comp. del gr. ἐχῖνος «riccio» e ἀστήρ «stella»]. – Famiglia di stelle di mare, a cui appartiene il [...] genere Echinaster, con parecchie specie dalle braccia arrotondate assai lunghe e con disco centrale piccolo; nel Mediterraneo vive, a poca profondità, Echinaster sepositus, bella stella di colore rosso vivo, con 5 o, più raramente, 6 o 7 braccia. ... Leggi Tutto

quartétto

Vocabolario on line

quartetto quartétto s. m. [der. di quarto]. – 1. In musica: a. Componimento per quattro esecutori; in partic., q. vocale, che compare nelle composizioni polifoniche (e la cui forma più comune a voci [...] impiegato nella musica da camera con composizioni generalmente in forma di sonata e il cui tipico organico è formato da due dei due gruppi di quattro cellule prodotte durante la segmentazione dell’uovo di riccio di mare, che costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] gruppi animali (vertebrati e invertebrati) che svolgono svariate funzioni: le s. dell’istrice, le s. del riccio di mare. 3. Per similitudine: a. In anatomia umana, termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee che, per la loro conformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

chiòcciola

Vocabolario on line

chiocciola chiòcciola s. f. [lat. cŏchlea, dal gr. κοχλίας]. – 1. Nome di varî molluschi gasteropodi polmonati dalla caratteristica conchiglia elicoidale, capace di accogliere tutto l’animale; la loro [...] Nell’uso com., sono chiamati chiocciole (o ch. di mare) anche quei gasteropodi marini con conchiglia univalve, ravvolta a riccio. e. In anatomia, lo stesso che coclea. f. Denominazione, nel linguaggio corrente, del simbolo @, usato negli indirizzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
rìccio di mare
rìccio di mare Invertebrato marino appartenente al philum Echinodermi. Le diverse specie di r. di m. vivono abbondanti in tutti i mari, a varie profondità, dagli scogli litoranei agli abissi: hanno corpo globoso o depresso, rivestito di piastre...
acrosoma
Organello presente nella parte anteriore dello spermatozoo in tutti i Mammiferi e in molti altri gruppi animali. Deriva dalla fusione di vescicole provenienti dal complesso del Golgi e contiene gli enzimi idrolitici (la fosfatasi acida, molte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali